Edilizia.com
Edilizia.com
blank
Home » Tasse e Imposte » TARI: le nuove linee guida ai costi per ogni Comune

TARI: le nuove linee guida ai costi per ogni Comune

TARI: le nuove linee guida ai costi per ogni ComuneTARI: le nuove linee guida ai costi per ogni Comune
Ultimo Aggiornamento:

In data 9 maggio 2023, sul sito del Dipartimento delle finanze sono state pubblicate le nuove linee guida interpretative per le normative atte alla determinazione dei costi legati alla tassa sui rifiuti, ovvero la TARI.

Si forniscono chiarimenti anche in merito ai criteri di calcolo e riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento, sulla base alle disposizioni contenute all’interno del Metodo Tariffario per il servizio integrato di gestione dei Rifiuti per il secondo periodo regolatorio 2022-2025.

Approfondiamo di seguito.

Advertisement - Pubblicità

TARI: pubblicate nuove linee guida per calcolo costi

Per quanto riguarda i costi legati al pagamento della TARI, l’imposta atta a finanziare il servizio di smaltimento dei rifiuti, La Legge di Bilancio 2014 all’art. 1 comma 653, ha stabilito che:

A partire dal 2016, nella determinazione dei costi di cui al comma 654, il comune deve avvalersi anche delle risultanze dei fabbisogni standard.

Con due successive deliberazioni dell’ARERA – la n. 443 del 31 ottobre 2019 e la n. 363 del 3 agosto 2021 – sono stati rispettivamente definiti i criteri di calcolo dei costi efficienti di esercizio e di investimento e poi approvato il Metodo Tariffario per la gestione dei Rifiuti per periodo 2022-2025.

Il Metodo prevede appunto che si utilizzi il fabbisogno standard di cui sopra come indice di riferimento per:

  • Il costo unitario effettivo del servizio di gestione dei rifiuti (e in particolare per la determinazione del coefficiente di recupero di produttività Xa, di cui all’art. 5 dell’Allegato A);
  • Le valutazioni legate al superamento del limite alla crescita annuale delle entrate tariffarie, al fine di assicurare il raggiungimento dei previsti miglioramenti di qualità o sostenere il processo di integrazione delle attività gestite, di cui all’art. 4 dello stesso Allegato A di cui sopra.

Il documento contenente le nuove linee guida per la determinazione dei costi legati alla TARI è stato realizzato in collaborazione con la Fondazione IFEL (Istituto per la Finanza e l’Economia Locale) e con SOSE (SOluzioni per il Sistema Economico) S.p.A., società per azioni creata dal MEF e dalla Banca d’Italia proprio in virtù del Progetto Fabbisogni Standard.

La pubblicazione del documento è finalizzata a chiarire il contesto applicativo dei provvedimenti in oggetto, così che risulti più semplice per i comuni la predisposizione dei piani finanziari relativi al quadriennio 2022-2025.

A questo proposito viene chiarito che, nel caso in cui i comuni abbiano già provveduto – prima della pubblicazione di queste linee guida – ad approvare il piano TARI, questi avranno la possibilità di intervenire successivamente (fino al termine stabilito per l’approvazione del bilancio) per integrare le risultanze dei fabbisogni standard nella determinazione delle tariffe.

Possiamo infatti leggere che:

Le risultanze dei fabbisogni standard del servizio rifiuti rappresentano […] un valore di riferimento obbligatorio […] per ciò che riguarda la determinazione del coefficiente di recupero di produttività e le valutazioni relative al superamento del limite alla crescita annuale delle entrate tariffarie.

Si ricorda che le risultanze dei fabbisogni standard sono ad oggi un dato disponibile solo per le regioni a statuto ordinario, mentre non sono interessate dalla normativa le regioni a statuto speciale, ovvero Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Sicilia e Sardegna.

Advertisement - Pubblicità

Fabbisogno standard di ogni comune: come si calcola?

Le nuove linee guida stabiliscono dunque le indicazioni per il calcolo del fabbisogno standard di ciascun comune (o gruppo di comuni) in linea con gli indici del costo standard per tonnellata, approvati dalla CTFS (Commissione Tecnica per i Fabbisogni Standard) nel 2019 e poi di nuovo a febbraio 2023, in seguito agli aggiornamenti elaborati nel corso del 2022.

Nello specifico, il fabbisogno standard di ogni comune si calcola moltiplicando due grandezze:

  • Il costo standard di riferimento per la gestione di una tonnellata di rifiuti;
  • Le tonnellate di rifiuti urbani gestite dal servizio.

Per individuare quindi le risultanze dei fabbisogni standard è necessario tener conto del “costo standard” di gestione di una tonnellata di rifiuti – ovvero del costo medio nazionale di riferimento – che attualmente è pari a 130,45 euro.

Il costo medio nazionale viene calcolato sulla base di un modello statistico di regressione, che individua i costi osservati in un ampio campione di comuni e tiene conto di tutte le rispettive variabili gestionali e di contesto.

Advertisement - Pubblicità

Componenti variabili che influenzano i prezzi TARI: quali sono

Per poter ottenere il costo standard di riferimento per ogni comune, al valore base di 130,45 euro, bisogna aggiungere i differenziali di costo dovuti alle seguenti componenti:

  1. La percentuale di raccolta differenziata. L’impatto complessivo del valore di raccolta differenziata si ottiene come somma di due differenti effetti che rappresentano, rispettivamente, un valore costante e un valore di inclinazione.
  2. La distanza in km fra il comune e gli impianti (ad esempio, 1 km di distanza aumenta il costo standard di 0,18 euro per tonnellata).
  3. Il numero e la tipologia degli impianti regionali (ad esempio, per ogni impianto di trattamento meccanico biologico il costo standard aumenta di 4,17 euro per tonnellata).
  4. La percentuale di rifiuti urbani trattati e smaltiti negli impianti regionali (ad esempio, per ogni punto percentuale di rifiuti smaltiti nelle discariche della regione di appartenenza del comune, il costo standard si riduce di 0,22 euro per tonnellata).
  5. La forma di gestione del servizio rifiuti (ad esempio, l’impiego del metodo di gestione associata comporta un aumento di oltre 5,82 euro per tonnellata rispetto al metodo di gestione diretta).
  6. I fattori di contesto del comune che non sono direttamente legati alle modalità gestionali del servizio (ad esempio, 100 abitanti in più per km quadrato aumentano il costo standard di 0,5219 euro per tonnellata). Tali fattori vengono calcolati sulla base di caratteristiche costanti o mutevoli nel lungo periodo – che tengono conto del contesto demografico, morfologico ed economico del singolo comune – e sono:
    • L’età media della popolazione;
    • La percentuale di residenti laureati;
    • La densità media della popolazione;
    • Il reddito medio complessivo imponibile IRPEF.
  1. Le economie/diseconomie di scala, che vengono considerate in particolar modo per il calcolo finale del costo standard dei piccoli comuni, dove si producono piccole quantità di rifiuti urbani, e per i quali è stato disposto un costo fisso che prescinde dall’effettiva quantità di rifiuti, pari a 1.318,12 euro.
  2. Le modalità di raccolta dei rifiuti urbani, che può essere fatta “porta a porta”, oppure su chiamata (ad esempio, la raccolta porta a porta riduce il costo medio standard di 31,95 euro per tonnellata).
  3. Il gruppo omogeneo di appartenenza del comune (cosiddetto “Cluster”). Questo corrisponde al coefficiente – riportato nella Tabella 3.1 (di cui all’Allegato 1) – moltiplicato per la probabilità che il comune ha di appartenere a ciascun gruppo. Solo per i comuni appartenenti al Cluster 4 (comuni con medio-alto livello di benessere e attrazione economica localizzati nelle zone pianeggianti del nord-est), questo dato non apporta alcun valore al costo standard di riferimento per la TARI. Per tutti gli altri Cluster si evidenzia nella Tabella l’apporto in euro per tonnellata.
Advertisement - Pubblicità

Variabili da considerare e non considerare per il calcolo TARI

Riguardo alle stime riportate nella Tabella 3.1, si chiarisce che alcune di queste non mostrano un impatto statisticamente significativo sul costo storico unitario, e non dovranno dunque essere considerate ai fini del calcolo del costo standard.

Le variabili da non considerare sono le seguenti:

  1. La variazione percentuale della raccolta differenziata rispetto all’anno precedente;
  2. Il prezzo comunale della benzina;
  3. Il numero di impianti di compostaggio presenti nella regione di appartenenza.

Si dovrà invece tener conto della percentuale di rifiuti urbani che vengono trattati negli impianti di incenerimento e coincenerimento presenti nella regione. Questo dato, se preso individualmente, non apporta alcun impatto rilevante dal punto di vista statistico, ma risulta invece significativo se considerato insieme alle percentuali di rifiuti che vengono trattati e smaltiti nelle altre tipologie di impianto.

Per quanto riguarda le variabili legate alla “percentuale di rifiuti urbani trattati negli impianti regionali di trattamento meccanico biologico” e alla “raccolta stradale”, si spiega che non compaiono nel modello in quanto sono già state prese in considerazione per la quantificazione del costo base come categorie di confronto.

Advertisement - Pubblicità

Negli Allegati l’elenco completo delle variabili e dei Comuni interessati

Al fine di facilitare la comprensione della procedura, all’Allegato 2 viene riportato un esempio di calcolo delle risultanze dei fabbisogni standard, dove si evidenziano tre gruppi del costo standard:

  1. Componenti fisse non modificabili dal comune, quali:
    • Il costo medio nazionale di riferimento;
    • I Cluster o gruppi omogenei di appartenenza;
    • Gli effetti dovuti ai fattori di contesto del comune;
    • Le economie/diseconomie di scala.
  1. Componenti legate alla dotazione di impianti nella regione, che possono essere modificate in relazione all’aggiornamento all’ultima annualità disponibile nella banca dati online del catasto rifiuti dell’ISPRA (che attualmente è riferita al 2021);
  2. Componenti specifiche del comune, che possono essere modificate in relazione all’anno di riferimento per il calcolo del costo standard. Sono incluse qui le grandezze variabili dovute alle scelte gestionali e di raccolta che vengono predisposte dal comune, quali:
    • La percentuale di raccolta differenziata;
    • La distanza in km dagli impianti;
    • La forma di gestione del servizio;
    • Le modalità di raccolta dei rifiuti.

Viene chiarito comunque che le componenti del costo standard riportate nella Tabella 3.1 di cui all’Allegato 1 sono stimate in riferimento all’annualità 2016, mentre i valori indicati nell’Allegato 3 si riferiscono all’annualità 2019.

Si fa presente infine che all’Allegato 3, oltre alle variabili già citate, sono elencate tutte le variabili utilizzate per la determinazione dei costi e dei fabbisogni standard approvati dalla CTFS in data 27 febbraio 2023.

Sempre l’Allegato 3 contiene anche l’elenco dei 6.567 comuni (appartenenti alle regioni a statuto ordinario) interessati dall’obbligo di attuazione delle linee guida. Come detto, i dati sono quelli risultanti alla data del 31 dicembre 2019.

È possibile scaricare i 4 allegati accedendo a questa pagina.



Richiedi informazioni per Casa, Notizie, Tasse e Imposte

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e immobili ereditati: come calcolare la plusvalenza imponibileSuperbonus e immobili ereditati: come calcolare la plusvalenza imponibile

Superbonus e immobili ereditati: come calcolare la plusvalenza imponibile

24/10/2024 14:54 - Le plusvalenze immobiliari per immobili ristrutturati tramite Superbonus sono imponibili per la quota acquistata a titolo oneroso, mentre la quota ereditata è esente da tassazione. È possibile applicare un’imposta sostitutiva del 26%.
Immobili in ristrutturazione: quali imposte si applicano alla vendita?Immobili in ristrutturazione: quali imposte si applicano alla vendita?

Immobili in ristrutturazione: quali imposte si applicano alla vendita?

24/10/2024 11:08 - La Corte di Cassazione [..]
Pignoramenti e ipoteca: le regole per proteggere il tuo immobilePignoramenti e ipoteca: le regole per proteggere il tuo immobile

Pignoramenti e ipoteca: le regole per proteggere il tuo immobile

21/10/2024 11:02 - L’Agenzia delle Entrate-Riscossione può iscrivere ipoteche e avviare [..]
TAGS: rifiuti, tari, tassa sui rifiuti

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!