Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Tasse e Imposte » Pagina 2

Tasse e Imposte - Pagina 2 di 11

Affittacamere e B&B: le regole per evitare l'obbligo di partita IVAAffittacamere e B&B: le regole per evitare l'obbligo di partita IVA

Affittacamere e B&B: le regole per evitare l'obbligo di partita IVA

La sentenza 154/2024 della Corte di Giustizia Tributaria del Friuli Venezia Giulia ha stabilito che l’attività di bed and breakfast e affittacamere può essere esercitata senza partita IVA se priva di caratteri imprenditoriali.

Continua a leggere

Cessione del credito IVA trimestrale: chiarimenti dall’Agenzia delle EntrateCessione del credito IVA trimestrale: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

Cessione del credito IVA trimestrale: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le società nel consolidato fiscale possono trasferire solo crediti IVA chiesti a rimborso, non quelli trimestrali in compensazione, limitando la cessione al credito annuale.

Continua a leggere

Modifiche alla dichiarazione 730: le opzioni disponibili per i contribuentiModifiche alla dichiarazione 730: le opzioni disponibili per i contribuenti

Modifiche alla dichiarazione 730: le opzioni disponibili per i contribuenti

I contribuenti possono correggere il modello 730 precompilato senza variazione d’imposta tramite modello 730 integrativo o modello Redditi Persone fisiche entro i termini indicati.

Continua a leggere

Esenzione IMU per i coniugi con residenza e dimora in luoghi diversi: le novità della CassazioneEsenzione IMU per i coniugi con residenza e dimora in luoghi diversi: le novità della Cassazione

Esenzione IMU per i coniugi con residenza e dimora in luoghi diversi: le novità della Cassazione

La Cassazione ha chiarito che l'esenzione IMU richiede la coincidenza tra residenza anagrafica e dimora abituale nell'immobile, anche per coniugi con residenze disgiunte, confermando criteri stringenti.

Continua a leggere

Esenzione IMU per enti non commerciali: nuove indicazioni dal MEFEsenzione IMU per enti non commerciali: nuove indicazioni dal MEF

Esenzione IMU per enti non commerciali: nuove indicazioni dal MEF

La circolare n. 2 del 16 luglio 2024 del MEF chiarisce l'esenzione IMU per gli immobili degli Enti non commerciali, definendo collegamenti funzionali e strutturali e mantenendo l'agevolazione anche in caso di inattività temporanea.

Continua a leggere

Plusvalenza Immobiliare: attenzione alla cessione degli immobili agevolati con il SuperbonusPlusvalenza Immobiliare: attenzione alla cessione degli immobili agevolati con il Superbonus

Plusvalenza Immobiliare: attenzione alla cessione degli immobili agevolati con il Superbonus

La Legge di Bilancio 2024 introduce una nuova tassazione del 26% sulla plusvalenza degli immobili beneficiari del Superbonus, anche se i lavori sono stati eseguiti da comodatari o altri aventi diritto.

Continua a leggere

Nuovi codici tributo: come pagare le imposte con il modello F24Nuovi codici tributo: come pagare le imposte con il modello F24

Nuovi codici tributo: come pagare le imposte con il modello F24

La risoluzione introduce nuovi codici tributo per il pagamento di varie imposte tramite il modello F24, semplificando le procedure fiscali. Include dettagli per registrazione contratti, atti giudiziari, conciliazioni giudiziali, ravvedimenti e riliquidazioni.

Continua a leggere

Come dichiarare i proventi del fotovoltaico nella precompilata?Come dichiarare i proventi del fotovoltaico nella precompilata?

Come dichiarare i proventi del fotovoltaico nella precompilata?

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito come dichiarare i proventi derivanti dalla vendita dell'energia prodotta in eccesso dagli impianti fotovoltaici.

Continua a leggere

Registrazione atti: pagamento dell'imposta anche per soggetti terziRegistrazione atti: pagamento dell'imposta anche per soggetti terzi

Registrazione atti: pagamento dell'imposta anche per soggetti terzi

La Corte di Cassazione ha stabilito che chi richiede volontariamente la registrazione di un atto deve pagare l'imposta di registro, anche se non è parte sostanziale dell'operazione.

Continua a leggere

IMU: dichiarazione entro lunedì 1° Luglio!IMU: dichiarazione entro lunedì 1° Luglio!

IMU: dichiarazione entro lunedì 1° Luglio!

Termine per la dichiarazione IMU 2023 il 1° luglio. Nuova modulistica approvata per immobili e enti non commerciali. Dichiarazioni presentate al Comune di riferimento.

Continua a leggere

Cedolare secca 2024: cos'è, come funziona e cosa cambia nel 2024Cedolare secca 2024: cos'è, come funziona e cosa cambia nel 2024

Cedolare secca 2024: cos'è, come funziona e cosa cambia nel 2024

La cedolare secca è un regime fiscale alternativo all'IRPEF per gli affitti, con aliquote del 21%, 10% e 26% per locazioni brevi, offrendo vantaggi come l'esenzione da altre tasse.

Continua a leggere

IMU 2024, acconto in arrivo: chi deve pagare, chi è esente, come calcolarla e come pagareIMU 2024, acconto in arrivo: chi deve pagare, chi è esente, come calcolarla e come pagare

IMU 2024, acconto in arrivo: chi deve pagare, chi è esente, come calcolarla e come pagare

Il prossimo 17 giugno è prevista la data di scadenza della prima rata IMU 2024. Il saldo finale, invece, è atteso per il 16 dicembre 2024.

Continua a leggere

IMU sulla seconda casa disabitata e inabitabile: si paga?IMU sulla seconda casa disabitata e inabitabile: si paga?

IMU sulla seconda casa disabitata e inabitabile: si paga?

L'IMU, imposta municipale sugli immobili, si applica con regole specifiche, prevedendo esenzioni per l'abitazione principale non di lusso e applicandosi pienamente alle seconde case e ad altri immobili.

Continua a leggere

Saldo IVA 2023: scadenze (oggi) e modalità di pagamentoSaldo IVA 2023: scadenze (oggi) e modalità di pagamento

Saldo IVA 2023: scadenze (oggi) e modalità di pagamento

Il 18 marzo 2024 è la scadenza per il versamento dell'IVA 2023, con opzioni di pagamento unico o rateizzato. Il decreto Adempimenti introduce semplificazioni, tra cui la rateizzazione senza opzioni preventive e l'aumento del limite per il versamento differito.

Continua a leggere

Canoni non percepiti? La cassazione dice la sua sui redditi imponibiliCanoni non percepiti? La cassazione dice la sua sui redditi imponibili

Canoni non percepiti? La cassazione dice la sua sui redditi imponibili

Una recente sentenza della Cassazione evidenzia che i canoni di locazione commerciale non percepiti devono essere dichiarati come reddito imponibile fino alla registrazione formale della risoluzione del contratto.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!