La rigenerazione urbana è un particolare concetto, correlato all'esigenza di dare nuova luce al patrimonio immobiliare, che si pone lo scopo di rendere le città più moderne, belle e funzionali in modo da dare nuovo lustro ad aree che possono essere degradate o poco in linea con quelli che sono gli standard abitativi attuali.
Con il Decreto Sblocca Cantieri, la soglia massima di affidamento del subappalto era stata elevata fino al 40%, ma stando alle ultime decisioni del Governo, da qui a poco cambierà tutto.
Il Decreto Sblocca Cantieri è un provvedimento introdotto per la prima volta dal Governo con il DL n. 32 del 18 aprile 2019, dunque solo pochi anni fa. Vediamo più specificatamente che cos’è e perché nasce il Decreto Sblocca Cantieri.
Il CNI (Consiglio Nazionale Ingegneri) ha pubblicato il nuovo Quadro Normativo Contratti Pubblici a seguito della conversione del DL Semplificazioni.
Con la sentenza n. 70 del 24 aprile 2020, la Corte Costituzionale dichiara illegittima la norma regionale Piano Casa della Puglia. Il motivo è il contrasto esistente tra i provvedimenti regionali e le normative nazionali riguardo alla dislocazione pianovolumetrica degli immobili demoliti e poi ricostruiti.
Ormai è da parecchi anni che si parla di un progetto destinato alla costruzione di un ponte sullo Stretto di Messina per collegare la Sicilia e la Calabria.
Lo è diventata da poco, eppure la Legge Sblocca cantieri già oggi suscita numerose discussioni e pone le persone di fronte a una vasta gamma di questioni. Vediamole nel dettaglio
Il DL Sblocca Cantieri è legge, il presidente Egidio Comodo, presidente della fondazione Inarcassa, ha commentato il DL dopo aver incassato la fiducia della camera.