La Cassazione ha stabilito che l'occupazione temporanea di un'area condominiale per lavori giustifica un'indennità economica, ma non un risarcimento danni, purché proporzionata e correttamente comunicata ai condomini.
La riconsegna dell’immobile locato comporta spesso tensioni. La sentenza n. 1653/2023 di Milano distingue tra deterioramento normale e danni, stabilendo i criteri per il risarcimento dei danni.
Gli inquilini hanno l'obbligo legale di mantenere gli immobili locati in buono stato, risarcendo i danni causati. La responsabilità civile e penale si applica a danneggiamenti intenzionali o per negligenza, con conseguenze legali significative per la tutela dei diritti dei proprietari.
La vita in condominio comporta non solo la condivisione di spazi, ma anche la condivisione di responsabilità, in particolare quando si tratta della custodia delle parti comuni.
Un contratto d’appalto, come è ovvio che sia, prevede delle condizioni molto severe da rispettare. Sia dalla parte del committente che da quella dell’appaltatore. Vediamo quali sono gli obblighi per committente e appaltatore nei contratti d’appalto.