Una sentenza della Cassazione chiarisce che il risarcimento per immobili con abusi edilizi include sia il deprezzamento sia le spese di sanatoria, incentivando trasparenza e correttezza nelle compravendite immobiliari.
I tassi d'interesse sui mutui e prestiti calano grazie alle politiche BCE, ma il rallentamento economico riduce la domanda di credito, frenando l'accesso a finanziamenti per famiglie e imprese.
Il taglio dei tassi BCE potrebbe ridurre le rate dei mutui, favorire la surroga e riequilibrare il mercato tra tasso fisso e variabile, rilanciando il settore immobiliare.
Il Decreto Salva-Casa, pensato per sanare irregolarità edilizie e rilanciare il mercato immobiliare, affronta ritardi significativi e difficoltà operative, generando incertezze per cittadini, professionisti e amministrazioni locali.
Nel secondo trimestre 2024, il mercato immobiliare ha registrato una crescita delle compravendite, specialmente al Nord, e un aumento delle locazioni agevolate per studenti, con dinamiche divergenti tra Roma e Milano.
Il Piano Casa mira a regolarizzare le difformità edilizie minori che bloccano il mercato immobiliare italiano, promettendo una sanatoria che potrebbe interessare l'80% delle abitazioni.
Una recente sentenza ha stabilito il diritto al risarcimento per errori nell'Attestato di Prestazione Energetica (APE) nelle transazioni immobiliari, sottolineando l'importanza dell'accuratezza di questo documento. La decisione evidenzia la necessità di affidabilità e trasparenza nel settore, garantendo transazioni eque e rafforzando la fiducia nel mercato.
Le nuove norme urbanistiche introdotte a Milano segnano un punto di svolta nel modo in cui la città affronta la rigenerazione urbana e la gestione degli spazi.
Con una riduzione delle rate mensili che potrebbe arrivare a 100 euro, e un risparmio annuale fino a 1200 euro, le prospettive per chi desidera acquistare casa o ottimizzare il proprio mutuo si fanno significativamente più luminose.
In risposta alla contrazione del mercato immobiliare, Matteo Salvini propone un condono edilizio nel Piano Casa 2025, mirato a sanare piccole irregolarità per stimolare l'offerta e ridurre i prezzi delle case, nonostante le critiche sul rispetto delle normative.