Il pagamento dell'IMU rappresenta uno degli obblighi che i proprietari di un'abitazione devono necessariamente assolvere. Scopriamo ora tutte le informazioni che riguardano questa tassa.
In data 18 Maggio 2022, il Fisco annuncia che sono stati pubblicati i coefficienti utili per il calcolo della base imponibile ai fini della determinazione dei tributi locali dovuti dalle imprese per i fabbricati non accatastati.
Il DOCFA (DOcumenti Catasto FAbbricati) è un software ideato per agevolare il lavoro della Pubblica Amministrazione nel valutare e aggiornare le pratiche catastali presentate dai professionisti del settore. Vediamo chi può utilizzarlo e come scaricarlo.
Il Testo Unico dell'Edilizia (DPR 380/2001) sarà sostituito presto dalla nuova Disciplina delle Costruzioni. Il tutto dovrebbe avvenire entro la fine del 2021. Vediamo quali sono i cambiamenti previsti dalla nuova Disciplina delle Costruzioni.
I nuovi software accessibili a tutti hanno permesso di snellire parecchio i lunghissimi periodi di stallo della burocrazia. Uno di questi è il DOCFA, utilizzato ormai quotidianamente per agevolare i tempi delle procedure catastali. Vediamo cos'è, come funziona e quanto viene a costare.
Risale al 2013 il Decreto Legge n°63, che impone l'obbligo di allegare l’APE agli atti di compravendita o affitto di un immobile. Esistono però dei casi specifici in cui non è obbligatorio l’allegamento dell’APE. Vediamo quali sono.