Più o meno tutti sanno la natura e le caratteristiche principali dell'Ecobonus ma in pochi conoscono gli interventi ammessi, la documentazione prevista e la corretta modalità per ottenere la detrazione fiscale prevista con il Modello 730.
Come sappiamo, la dichiarazione dei Redditi è sempre un argomento delicato, visto che si deve prestare la massima attenzione nella compilazione, specie se si sceglie di fare tutto da soli, senza cioè farsi seguire da un esperto in materia.
Il Bonus 110%, per effettuare ristrutturazioni edilizie a titolo gratuito, concede di scegliere tra più opzioni per utilizzare il credito. L’Agenzia delle Entrate ha esteso ancora una volta i termini di scadenza per l’invio della modulistica.
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito, con la Circolare n. 24/E del 2020, le modalità di utilizzo del bonifico parlante in merito al Superbonus. Vediamo tutto ciò che c’è da sapere sull’utilizzo del bonifico parlante in merito al Superbonus 100%.
La maggior parte dei Bonus Casa 2021 sono stati prorogati senza alcuna modifica alla gestione degli incentivi, ma non il Bonus Mobili 2021. Vediamo quindi come cambia il Bonus Mobili per l’anno 2021.
Il Superbonus 110% è il maxi-bonus introdotto all’interno del Decreto Rilancio. Si tratta della misura più significativa ideata dal Governo per far fronte all’emergenza economica causata dal Covid 19. Esistono alcune regole del Superbonus 110% studiate appositamente per essere applicate solo ai condomini. Le vediamo di seguito.
Se si ha l’intenzione di avviare un’impresa edile come società di capitali, la prima cosa da sapere è che ci sono diverse opzioni tra cui scegliere. Tralasciando la SPA, che richiede un capitale sociale iniziale pari a minimo 50.000 euro e grandi costi di mantenimento, rimangono la SRL e la SRLS.
Il bonus infissi 2020 non è altro che una detrazione fiscale prevista dalla legge nei confronti di chi provvede alla sostituzione delle finestre con modelli performanti e che aumentano l’efficienza energetica dell’abitazione.
Il Sisma Bonus è una delle agevolazioni già previste nella Legge di Bilancio 2018, riconfermata poi anche nella Legge di Bilancio 2019.