Il Presidente di ANCE Veneto ha lanciato un nuovo appello rivolto al Governo riguardo il Super Bonus Edilizia 110%. L'Associazione ha infatti espresso il suo disaccordo in merito all'applicazione del Sismabonus con detrazione del 110% sul territorio italiano.
Il bonus infissi 2020 non è altro che una detrazione fiscale prevista dalla legge nei confronti di chi provvede alla sostituzione delle finestre con modelli performanti e che aumentano l’efficienza energetica dell’abitazione.
Il SuperBonus 110% è una delle misure introdotte dal Governo all'interno del Decreto Rilancio (GU Serie Generale n.128 del 19-05-2020 - Suppl. Ordinario n. 21). Come sappiamo, il Decreto Rilancio, in vigore dal 19 maggio 2020, è l’ultimo della serie di normative istituite dallo Stato italiano per far fronte all'emergenza da Covid-19.
Il periodo di emergenza dovuto al Covid-19 è servito, se non altro, a farci capire quanto sia fondamentale per un Paese avere una buona organizzazione della sanità. Ma, soprattutto, ci ha insegnato a dare a questo settore la giusta importanza.
In una recente intervista, Vanessa Pesenti, la Presidente di ANCE Bergamo, ha dichiarato il disappunto dell’associazione in merito ad alcuni elementi del Decreto Rilancio. Approfondiamo di seguito.
Il nuovo maxi credito d’imposta Bonus Edilizia 110% istituito con il Decreto Rilancio, tra gli altri interventi comprende anche la coibentazione dell’edificio. C’è un'accortezza a cui fare attenzione, che riguarda il cappotto termico e i materiali da utilizzare nei condomini. Approfondiamo di seguito.
Il Bonus di 600 Euro dell’INPS promesso dal Governo per Partite IVA e autonomi è probabilmente la questione più discussa del periodo di emergenza da Coronavirus.
Ne abbiamo sentito tante finora sulla Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD), il Governo promette da mesi il pagamento in favore dei lavoratori beneficiari. Tanti sono i ritardi, e ancor più le lamentele di chi non può più permettersi di aspettare.
Il Governo, con il nuovo Decreto Rilancio, punta tutto sul bonus dedicato all'edilizia. Questo funzionerà come potenziamento dei già esistenti Ecobonus e Sismabonus al 110%.
Dopo la lunga attesa durata circa 1 mese e mezzo, il Decreto Rilancio è finalmente arrivato. Si tratta di una misura che nel complesso prevede lo stanziamento di 55 miliardi di euro a sostegno di famiglie, imprese e lavoratori al fine di fronteggiare la crisi dovuta al Covid-19.