Ormai sappiamo bene che l’intervento di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale è uno dei lavori trainanti, e quindi principali, che possono essere detratti con l’Ecobonus ad aliquota maggiorata del 110%.
I professionisti, prima di prendere in carico lo svolgimento di qualsiasi pratica riguardante il Superbonus, sono tenuti a stipulare una polizza assicurativa non inferiore a 500.000 euro. L’assicurazione del tecnico abilitato però non è l’unica polizza esistente per tutelare i beneficiari del Superbonus 110%.
L'ecobonus può essere richiesto da tutti i contribuenti che si impegnano a sostenere delle spese collegate ai bonus casa, ovvero che riguardino i costi per ristrutturazioni edilizie e per il miglioramento dell'efficientamento energetico.
Il Bonus Condizionatori con il Superbonus 110% è un'agevolazione fiscale destinata a chi compra un elettrodomestico del genere, un incentivo previsto nell'ambito del Decreto Rilancio.
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, avvenuta il 30 dicembre 2020, la Legge di Bilancio per l’anno 2021 è ufficialmente in vigore. A partire dal 1° gennaio 2021.
Il Superbonus 110% è il maxi-bonus introdotto all’interno del Decreto Rilancio. Si tratta della misura più significativa ideata dal Governo per far fronte all’emergenza economica causata dal Covid 19. Esistono alcune regole del Superbonus 110% studiate appositamente per essere applicate solo ai condomini. Le vediamo di seguito.
Con il Decreto Rilancio, sono stati resi disponibili altri 30 milioni da destinare ai lavori di edilizia scolastica leggera. Dopo lo stanziamento di ben 330 milioni quindi, il Fondo per l’edilizia scolastica aumenta ancora, con il provvedimento firmato dalla Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina.
Già con il Decreto Cura Italia, il Governo aveva introdotto il nuovo Bonus Affitti 2020 per le PMI. Però, era dedicato solamente alla Categoria C/1, ovvero a negozi e botteghe.
Arriva fresca la notizia direttamente dal Ministero del Lavoro: il Bonus di Maggio da 1000 euro per i liberi professionisti iscritti alle casse private non arriverà prima di metà agosto.
Dopo l’approvazione della Camera avvenuta il 9 luglio, il 16 luglio 2020 è finalmente arrivata anche quella del Senato, con 159 voti favorevoli e 121 contrari. Il Decreto Rilancio dunque è diventato legge ed è già in vigore.