In data 26 maggio 2020, presso la Commissione Industria del Senato, l’ANCE ha condotto un’audizione informale. Qui l’Associazione ha provveduto ad illustrare diverse proposte valide per il rilancio dell’economia in Italia. Il progetto ideato riguarda diversi argomenti: opere pubbliche, edilizia privata, liquidità alle imprese, fiscalità e lavoro.
La maxi misura introdotta dal Governo per favorire il rilancio dell’edilizia e dell’economia italiana, ovvero il Superbonus 110%, comprende una lunga serie di interventi detraibili.
Come ha appurato e dichiarato più volte l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il Coronavirus è in grado di vivere sulle superfici piane per diverse ore. Proprio per questo motivo, sarebbe necessario obbligare l’amministratore ad effettuare la sanificazione delle zone condominiali, almeno in quelle più frequentate. Nonostante questo però, ad oggi non esiste una legge [..]
Il Governo, con il nuovo Decreto Rilancio, punta tutto sul bonus dedicato all'edilizia. Questo funzionerà come potenziamento dei già esistenti Ecobonus e Sismabonus al 110%.
Dopo la lunga attesa durata circa 1 mese e mezzo, il Decreto Rilancio è finalmente arrivato. Si tratta di una misura che nel complesso prevede lo stanziamento di 55 miliardi di euro a sostegno di famiglie, imprese e lavoratori al fine di fronteggiare la crisi dovuta al Covid-19.
Ad ufficializzarlo è la Circolare n. 57 del 28 aprile 2020 sottoscritta dall'INPS. Qui si decreta che quello che oggi è il Bonus Assunzioni Under 35, dal 2021 scenderà la soglia di età a 30 anni.
Ci sono nuove disposizioni per quanto riguarda i cantieri in Sicilia e la quarantena obbligatoria per chi entra nella Regione. A decretarlo è l’assessore regionale alla Salute Ruggero Razza.
Il tanto atteso discorso di Conte che illustra la Fase 2 in merito all’emergenza Covid-19 è arrivato. I primi a ripartire saranno i cantieri pubblici e l'export manifatturiero, che potranno riprendere a lavorare dalla data odierna, 27 aprile 2020.