Esploriamo insieme l'innovativa norma della Legge di Bilancio 2023: lo stralcio automatico delle cartelle esattoriali. Un'opportunità o un rischio per i contribuenti italiani? Scopriamolo.
Mancano ormai pochi giorni al termine del 30 giugno 2023, disposto per richiedere la rottamazione delle cartelle, grazie alla nuova Definizione Agevolata introdotta dalla Legge di Bilancio 2023.
Arrivano notizie importanti per tutti i contribuenti che hanno a che fare con la rottamazione quater delle cartelle esattoriali e lo stralcio parziale dei debiti fino a mille euro.
La rottamazione quater è una disposizione introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 promulgata dal governo Meloni, che offre ai contribuenti con debiti fiscali la possibilità di risolverli in modo vantaggioso.
I punti forti della nuova legge finanziaria sembrano proprio essere la rottamazione delle cartelle esattoriali consegnate entro il 2015, con importi sotto i 1.000 euro e la rateizzazione delle tasse dovute al Fisco nel 2022.
Con l'approvazione del D.D.L. Bilancio 2023 e del Documento Programmatico di Bilancio (c.d. Manovra finanziaria 2023), sono in arrivo delle novità su temi scottanti come quelli delle cartelle esattoriali e della pace fiscale.
Novità all'orizzonte in tema di fisco e tasse, o più precisamente, di cartelle esattoriali con le quali molti cittadini italiani, ormai allo stremo, devono fare i conti.
Il decreto Milleproroghe è ufficialmente stato convertito in Legge, anche se non ancora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Vediamo di seguito quali sono le novità introdotte.
Il Decreto Sostegno 2021 è finalmente stato approvato. Entrerà in vigore il giorno dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Vediamo quali sono le principali misure previste dal Decreto Sostegno 2021.