Il Bonus Mobili concede una detrazione del 50% sulle spese conseguite per l’acquisto di mobili e arredi, ma viene concesso solo se il richiedente ha eseguito degli interventi di ristrutturazione edilizia che possano essere inquadrabili nel Bonus Ristrutturazioni, nel Superbonus e nel Sismabonus.
Il Bonus Mobili è quell’incentivo che consente di procedere con l’acquisto di elementi d’arredo ed elettrodomestici ad elevata efficienza energetica con la possibilità di portare in detrazione il 50% delle spese conseguite.
Il Bonus mobili ed elettrodomestici concede una detrazione nella misura del 50% per l’acquisto di mobili, arredi ed elettrodomestici ad elevata efficienza energetica.
Con un recente quesito posto alle Entrate da una contribuente sul portale FiscoOggi, viene chiarito quali siano i Bonus Casa che consentono di avere accesso anche al Bonus Mobili ed elettrodomestici.
Con un recente quesito posto all’attenzione dell’Agenzia delle Entrate sul portale FiscoOggi, un contribuente chiede se sia possibile usufruire del Bonus Mobili per procedere con l’acquisto di una porta blindata in sostituzione ad una porta normale di un appartamento.
Sino al 31 dicembre 2024 rimane in vigore il cosiddetto Bonus Mobili ed Elettrodomestici, che permette di detrarre la metà della spesa sostenuta per l'acquisto di grandi elettrodomestici ad elevata efficienza energetica.
Dal 1° gennaio 2023 lo sconto del 50% previsto dal Bonus Mobili è applicabile su un importo massimo di 5.000 euro e non più di 10.000 euro come per tutto il 2022. Ma la detrazione Irpef del 50% spetta anche a coloro che installano le canne fumarie?
Con il Bonus Mobili è possibile fruire di una detrazione Irpef del 50% per acquistare mobili e grossi elettrodomestici. Ma di cosa si tratta e cosa cambierà realmente dal 1° gennaio del 2023? Scopriamolo insieme nei paragrafi successivi.
Con la nuova Legge di Bilancio il Governo italiano ha confermato il Bonus Ristrutturazioni anche per il 2022. Ecco una panoramica sugli incentivi previsti e su permessi e norme per la ristrutturazione dei bagni in piena regola.
La Legge Bilancio 2022 ha prorogato, sino all'anno 2024 il Bonus Mobili, ovvero la sovvenzione per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici. Vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta.