Lo split payment, o meccanismo di scissione dei pagamenti, è un metodo introdotto per ridurre l'evasione dell'IVA da parte delle imprese. Tuttavia, questa pratica ha generato controversie e dibattiti in varie parti del settore industriale.
Grazie al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), il Paese ha avviato un importante piano di rilancio delle infrastrutture, con un investimento complessivo di circa 108 miliardi di euro.
Il nuovo Codice degli Appalti ha introdotto significative novità nel settore degli affidamenti pubblici, con l'obiettivo di semplificare e velocizzare le procedure.
ANCE e l'ABI propongono l'utilizzo degli F24 a compensazione dei crediti maturati, una soluzione resa possibile dalle recenti indicazioni di Eurostat.
Difronte alla battuta d'arresto che ha avuto negli ultimi mesi il Superbonus, l'Ance ha recentemente avanzato una proposta per tentare di sbloccare la situazione.
Gli ultimi tre anni hanno visto una notevole oscillazione in merito agli investimenti nel settore edile. Ma quali sono le previsioni per il prossimo 2023, anche alla luce dell'attuale situazione sociopolitiche in corso?
Federica Brancaccio, presidentessa dell'Ance individua un "campanello d'allarme", per riportare le sue esatte parole, nella previsione della diminuzione del 5,7% degli investimenti edili per il prossimo anno.
Ricollegandoci ad una nuova risposta ad interpello del Fisco, vediamo di seguito come individuare gli interventi di riparazione e locale, e quali di questi possono accedere al Superbonus 110%.
L'ANCE ha realizzato un nuovo sito, una piattaforma interattiva che consente di sapere preventivamente “quanto bonus” è possibile ottenere in base agli interventi da eseguire e alla tipologia di immobili.
Qualche tempo fa, in risposta ad una domanda posta del CNI e dell’ANCE, il CSLP ha chiarito come sia possibile usufruire del Super Sismabonus 110% per effettuare interventi edilizi di consolidamento strutturale locali e microinvasivi.