Edilizia.com
Edilizia.com
blank
Home » Notizie » Tassa vendita immobili con Superbonus: regole e calcoli della plusvalenza

Tassa vendita immobili con Superbonus: regole e calcoli della plusvalenza

Tassa vendita immobili con Superbonus: regole e calcoli della plusvalenzaTassa vendita immobili con Superbonus: regole e calcoli della plusvalenza
Ultimo Aggiornamento:

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente rilasciato una circolare che fornisce chiarimenti e indicazioni operative sulla nuova disciplina delle plusvalenze immobiliari introdotta dalla Legge di Bilancio 2024.

Queste modifiche riguardano in particolare gli immobili che hanno beneficiato del Superbonus e la variazione dello stato dei beni. Come influenzeranno queste novità i proprietari immobiliari e gli operatori del settore?

Scopriamo insieme i dettagli delle nuove regole.

Advertisement - Pubblicità

Modifiche alla disciplina fiscale delle plusvalenze

La Legge di Bilancio 2024, attraverso l’articolo 1, commi da 64 a 67, ha apportato significative modifiche agli articoli 67 e 68 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi).

Una delle principali novità riguarda l’introduzione di una nuova categoria di plusvalenza imponibile, che si applica alla cessione di immobili che hanno beneficiato degli interventi agevolati del Superbonus, conclusi da non più di dieci anni.

Leggi anche: Plusvalenza immobiliare: cos’è e come si calcola

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 13/E del 13 giugno 2024, fornisce dettagliate istruzioni operative riguardo a queste nuove disposizioni. La circolare chiarisce che la nuova disciplina si applica a tutte le tipologie di immobili che sono stati oggetto degli interventi agevolati ammessi al Superbonus, indipendentemente da chi abbia effettuato tali interventi (proprietario, conduttore, comodatario, familiare convivente, ecc.).

Non rileva la tipologia di interventi (trainanti o trainati) né la misura della detrazione spettante. La nuova plusvalenza si applica solo alla prima cessione a titolo oneroso effettuata entro dieci anni dalla conclusione dei lavori, escludendo le successive cessioni.

Advertisement - Pubblicità

Criteri di calcolo della plusvalenza

L’articolo 68 del TUIR è stato modificato dalla Legge di Bilancio 2024 per definire i criteri di calcolo della nuova plusvalenza. In generale, la plusvalenza si calcola come differenza tra il corrispettivo percepito e il costo di acquisto o di costruzione dell’immobile, aumentato di ogni altro costo inerente.

Leggi anche: Vendere casa dopo il Superbonus 110%: attenzione alla nuova tassa!

Per la nuova fattispecie di plusvalenza, se tra la data di conclusione degli interventi agevolati e la data di cessione dell’immobile non sono trascorsi più di cinque anni, le spese relative agli interventi ammessi al Superbonus non possono essere riconosciute a incremento del costo di acquisto se si è fruito del Superbonus al 110% e sono state esercitate opzioni per lo sconto in fattura o la cessione del credito d’imposta.

Nel caso in cui siano trascorsi più di cinque anni, si tiene conto del 50% delle spese sostenute per gli interventi agevolati, se si è fruito dell’incentivo al 110% e sono state esercitate opzioni per lo sconto in fattura o la cessione del credito d’imposta.

Alla plusvalenza calcolata secondo questi criteri può essere applicata l’imposta sostitutiva del 26%, come previsto dall’articolo 1, comma 496, della legge n. 266/2005.

Advertisement - Pubblicità

Variazione dello stato dei beni

L’articolo 1, commi 86 e 87, della Legge di Bilancio 2024 introduce novità anche in materia di variazione dello stato dei beni per le unità immobiliari oggetto degli interventi ammessi al Superbonus.

Secondo la nuova norma, l’Agenzia delle Entrate verifica, sulla base di apposite liste selettive, se sia stata presentata la dichiarazione di variazione dello stato dei beni, come previsto dall’articolo 1, commi 1 e 2, del DM n. 701 del 19 aprile 1994.

In caso di mancata presentazione di tale dichiarazione, l’Agenzia delle Entrate può inviare al contribuente una comunicazione ai sensi dell’articolo 1, commi da 634 a 636, della legge n. 190/2014, al fine di sollecitare il contribuente all’adempimento previsto. Questo processo, noto come stimolo alla compliance, mira a garantire che tutte le variazioni siano correttamente dichiarate e che gli immobili siano adeguatamente registrati nel catasto dei fabbricati, anche ai fini degli eventuali effetti sulla rendita immobiliare.



Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Leggi e Normative, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Registrazione atti: pagamento dell'imposta anche per soggetti terziRegistrazione atti: pagamento dell'imposta anche per soggetti terzi

Registrazione atti: pagamento dell'imposta anche per soggetti terzi

29/06/2024 11:31 - La Corte di Cassazione ha stabilito che chi richiede volontariamente la registrazione di un atto deve pagare l'imposta di registro, anche se non è parte sostanziale dell'operazione.
IMU: dichiarazione entro lunedì 1° Luglio!IMU: dichiarazione entro lunedì 1° Luglio!

IMU: dichiarazione entro lunedì 1° Luglio!

28/06/2024 17:31 - Termine per la dichiarazione IMU 2023 il 1° luglio. Nuova modulistica approvata [..]
I 14 consigli di ENEA per usare al meglio il tuo condizionatoreI 14 consigli di ENEA per usare al meglio il tuo condizionatore

I 14 consigli di ENEA per usare al meglio il tuo condizionatore

28/06/2024 10:18 - L'uso efficiente dei condizionatori migliora il comfort e riduce i costi [..]
Bonus colonnine domestiche 2024: ecco come accedereBonus colonnine domestiche 2024: ecco come accedere

Bonus colonnine domestiche 2024: ecco come accedere

27/06/2024 10:57 - Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, tramite il decreto direttoriale del [..]
TAGS: plusvalenza, Superbonus, vendita immobile

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!