Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Notizie » Pagina 7

Notizie - Pagina 7 di 318

Risarcimento per abusi edilizi non dichiarati nella compravendita immobiliareRisarcimento per abusi edilizi non dichiarati nella compravendita immobiliare

Risarcimento per abusi edilizi non dichiarati nella compravendita immobiliare

Una sentenza della Cassazione chiarisce che il risarcimento per immobili con abusi edilizi include sia il deprezzamento sia le spese di sanatoria, incentivando trasparenza e correttezza nelle compravendite immobiliari.

Continua a leggere

Roma Fiumicino: inaugurato il più grande impianto fotovoltaico d’Europa aeroportualeRoma Fiumicino: inaugurato il più grande impianto fotovoltaico d’Europa aeroportuale

Roma Fiumicino: inaugurato il più grande impianto fotovoltaico d’Europa aeroportuale

L’aeroporto di Roma Fiumicino inaugura la Solar Farm, il più grande impianto fotovoltaico europeo in autoconsumo, per produrre energia rinnovabile, ridurre le emissioni di CO2 e raggiungere il Net Zero Carbon entro il 2030.

Continua a leggere

Bonus Condizionatori 2025: come funziona e come accedere alla detrazione del 50%Bonus Condizionatori 2025: come funziona e come accedere alla detrazione del 50%

Bonus Condizionatori 2025: come funziona e come accedere alla detrazione del 50%

Il Bonus Condizionatori 2025 incentiva l'acquisto di climatizzatori e pompe di calore ad alta efficienza con detrazione del 50%, promuovendo sostenibilità, comfort abitativo e risparmio energetico.

Continua a leggere

Abusi edilizi: chi è responsabile degli abusi edilizi? i limiti della responsabilità del proprietarioAbusi edilizi: chi è responsabile degli abusi edilizi? i limiti della responsabilità del proprietario

Abusi edilizi: chi è responsabile degli abusi edilizi? i limiti della responsabilità del proprietario

Una sentenza del TAR Lazio ha chiarito i confini della responsabilità dei proprietari non responsabili in casi di abusi edilizi, distinguendo tra obblighi ripristinatori e sanzioni pecuniarie.

Continua a leggere

ISEE 2025: i documenti essenziali e le nuove agevolazioniISEE 2025: i documenti essenziali e le nuove agevolazioni

ISEE 2025: i documenti essenziali e le nuove agevolazioni

L’ISEE 2025 introduce l’esclusione dei titoli di Stato e semplificazioni per famiglie con disabili. Novità regolamentari e strumenti digitali garantiscono maggiore equità e facilità di accesso ai bonus.

Continua a leggere

Cisterna condominiale: quando le parti comuni tornano a tuttiCisterna condominiale: quando le parti comuni tornano a tutti

Cisterna condominiale: quando le parti comuni tornano a tutti

Una sentenza ha confermato la natura comune di un vano cisterna in un condominio, ordinando la rimozione di modifiche esclusive non autorizzate e ribadendo i principi di comunione pro indiviso.

Continua a leggere

Le novità dei modelli 730 e 770 per il 2025: bonus edili, aliquote e detrazioniLe novità dei modelli 730 e 770 per il 2025: bonus edili, aliquote e detrazioni

Le novità dei modelli 730 e 770 per il 2025: bonus edili, aliquote e detrazioni

Pubblicate le bozze dei modelli fiscali 730 e 770 per il 2025. Introdotte novità su aliquote, detrazioni, bonus edilizi e agevolazioni fiscali per semplificare dichiarazioni e gestione dei crediti d’imposta.

Continua a leggere

Balconi condominiali: quando le spese devono essere ripartite tra tutti i condomini?Balconi condominiali: quando le spese devono essere ripartite tra tutti i condomini?

Balconi condominiali: quando le spese devono essere ripartite tra tutti i condomini?

La sentenza del Tribunale di Genova stabilisce che i balconi parzialmente incassati, quando contribuiscono all’estetica dell’edificio, devono essere considerati parti comuni con spese ripartite tra tutti i condomini.

Continua a leggere

Quando il comune sbaglia sul condono: il TAR ferma le demolizioni non motivateQuando il comune sbaglia sul condono: il TAR ferma le demolizioni non motivate

Quando il comune sbaglia sul condono: il TAR ferma le demolizioni non motivate

La sentenza del TAR Campania chiarisce l’obbligo per i Comuni di condurre istruttorie complete e motivate nei procedimenti di condono edilizio, specialmente in presenza di vincoli paesaggistici.

Continua a leggere

Sicurezza sul lavoro: ecco il nuovo bando Isi 2024 di Inail da 600 milioniSicurezza sul lavoro: ecco il nuovo bando Isi 2024 di Inail da 600 milioni

Sicurezza sul lavoro: ecco il nuovo bando Isi 2024 di Inail da 600 milioni

Il Bando Isi Inail 2024 offre 600 milioni di euro per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro, con contributi fino al 65% delle spese per progetti innovativi e tecnologici.

Continua a leggere

Abuso edilizio: quando il comune può acquisire il tuo immobile?Abuso edilizio: quando il comune può acquisire il tuo immobile?

Abuso edilizio: quando il comune può acquisire il tuo immobile?

Una sentenza del TAR Lazio chiarisce le conseguenze degli abusi edilizi, respingendo un ricorso per demolizione e accogliendo parzialmente una contestazione per carenze nella perimetrazione dell'area acquisita.

Continua a leggere

Detrazione spese notarili mutuo: quando e come farlaDetrazione spese notarili mutuo: quando e come farla

Detrazione spese notarili mutuo: quando e come farla

L'Agenzia delle Entrate chiarisce che le spese notarili legate al mutuo ipotecario sono detraibili nell'anno del pagamento, secondo il principio di cassa, anche se la fattura è emessa successivamente.

Continua a leggere

Occupazione di un giardino condominiale per lavori: quando è dovuta l’indennità?Occupazione di un giardino condominiale per lavori: quando è dovuta l’indennità?

Occupazione di un giardino condominiale per lavori: quando è dovuta l’indennità?

La Cassazione ha stabilito che l'occupazione temporanea di un'area condominiale per lavori giustifica un'indennità economica, ma non un risarcimento danni, purché proporzionata e correttamente comunicata ai condomini.

Continua a leggere

Rendite catastali e Superbonus: l'Agenzia delle Entrate avvia controlliRendite catastali e Superbonus: l'Agenzia delle Entrate avvia controlli

Rendite catastali e Superbonus: l'Agenzia delle Entrate avvia controlli

L'Agenzia delle Entrate avvia una campagna di compliance per aggiornare le rendite catastali post-Superbonus, coinvolgendo circa 500mila immobili, con controlli sui dati catastali e possibili sanzioni.

Continua a leggere

Ecobonus 2025: guida alle aliquote decrescenti per gli interventi di efficientamento energeticoEcobonus 2025: guida alle aliquote decrescenti per gli interventi di efficientamento energetico

Ecobonus 2025: guida alle aliquote decrescenti per gli interventi di efficientamento energetico

L'ecobonus 2025 introduce aliquote decrescenti per l'efficientamento energetico, con percentuali più basse dal 2026 e restrizioni per redditi alti, adeguandosi agli obiettivi UE sulla sostenibilità ambientale.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!