Negli ultimi anni il mercato immobiliare italiano ha subito le conseguenze di una crisi forte e intensa. Prima il problema riguardava un po’ tutti i paesi dell’Unione Europea, ma ora, mentre tutti gli altri sembrano essersi ripresi, l’Italia è l’unica che rimane indietro.
L'Amazzonia è in fiamme. A quanto pare, il divieto del governo Bolsonaro non è servito a granché, perché a 48 ore dall’ordinanza, altri 2.000 incendi si sono accesi e hanno devastato ancora il “polmone verde” della Terra.
Nel giorni scorsi si è tenuto a Viterbo un meeting promosso dall'USB (Unione Sindacale di Base), a causa dell'urgente problema della scarsa sicurezza nei cantieri.
Il progetto “Resto al Sud”, attivo dal 2018, è nato con l’obbiettivo di aiutare i ragazzi che desiderano avere un futuro, a crearselo senza dover lasciare la propria terra e i propri cari.
Da qualche giorno il Comune di Civitavecchia ha pubblicato l’albo della decima graduatoria per assegnare gli alloggi residenziali pubblici disponibili sul territorio.
Tra qualche tempo, il lungomare di Riccione somiglierà leggermente a Milano. Il motivo? Il progetto di costruzione di un nuovo palazzo con Bosco Verticale.
Gli impianti idrico sanitari hanno la funzione di distribuire l'acqua in tutte le zone della città, e di disperdere poi quella già utilizzata nelle reti di scarico. Possiamo recuperare qualcosa da questo processo?
La Lombardia diventa senza dubbio la regina italiana nel fenomeno contro l’inquinamento provocato dalle vecchie automobili, e offre grossi incentivi a chi sceglie di utilizzare le automobili elettriche.
La ristrutturazione della prima casa è sempre un momento molto emozionante, creativo e stimolante, che apre le porte verso una vita nuova e piena di sorprese. Vediamo i prestiti migliori per la Ristrutturazione della Prima Casa nel 2019.
La Campania riceverà un importo complessivo di 1 miliardo e 83 milioni di euro per la ristrutturazione o la ricostruzione degli ambienti sanitari, il rinnovo del parco tecnologico ed il riassesto delle costruzioni degradate.
Gli ultimi dati emersi dall'indagine di Legambiente hanno registrato uno stato generale di edilizia abusiva nelle coste molto preoccupante in Italia.
Sarà la nuova sede della Regione Piemonte, un grattacielo da 42 piani con l'ultimo adibito a grande giardino pensile. Attualmente in costruzione in un'area di Nizza Millefonti (quartiere torinese), un progetto assolutamente di prim'ordine.
La questione della sostenibilità ambientale sta diventando un argomento che include ogni settore. Quello edilizio è il più toccato tra tutti, vista la grande crescita di materiali e costruzioni ecosostenibili per eseguire i lavori.
Dimenticate tutto quello che sapevate della Dacia Arena prima d'ora, perché lo stadio di Udine è in procinto di trasformarsi nel più moderno e avanzato di tutta Italia
Nella nostra penisola ci siamo ritrovati spesso con moschee ed altri luoghi di culto in luoghi non adibiti. Non è raro che lo scantinato di un condominio si trasformi in luogo di culto, in questo caso abusivo.