Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Notizie » Pagina 203

Notizie - Pagina 203 di 320

Reviso Costruzioni: la gestione amministrativa leggeraReviso Costruzioni: la gestione amministrativa leggera

Reviso Costruzioni: la gestione amministrativa leggera "come una nuvola"

Reviso Costruzioni è la piattaforma in Cloud di TeamSystem Construction che permette di controllare, in modo semplice e intuitivo, la gestione amministrativa del cantiere e delle imprese che operano per commessa.

Continua a leggere

Condono edilizio: cos’è e come funzionaCondono edilizio: cos’è e come funziona

Condono edilizio: cos’è e come funziona

Quando le autorità scoprono delle costruzioni edilizie abusive, c’è il pericolo che il proprietario di queste possa andare incontro a delle pesanti sanzioni penali, la cui misura dipenderà dalla gravità dei fatti. È possibile che egli riceva delle multe salate da pagare, oppure che ottenga l'obbligo di demolizione della struttura irregolare.

Continua a leggere

Volume tecnico nel settore edile: di cosa si trattaVolume tecnico nel settore edile: di cosa si tratta

Volume tecnico nel settore edile: di cosa si tratta

Al fine di non andare incontro a sentenze in giudizio per l’accusa di abuso edilizio, è necessario fare molta attenzione a tutte le parti della casa che si trovano all'interno e all'esterno della stessa. La considerazione del volume tecnico è da sempre un motivo di controversie e dubbi per quanto riguarda lavori e costruzioni nell'ambito edile.

Continua a leggere

Il Catasto e le Categorie catastaliIl Catasto e le Categorie catastali

Il Catasto e le Categorie catastali

Il Catasto è quel sistema che registra in una mappa ogni bene immobile e terreno situato all'interno del territorio italiano. Ogni proprietà è identificata in un grande registro, in cui sono segnati gli identificativi catastali che la riguardano, chiamati foglio, mappale e subalterno.

Continua a leggere

Fatturazione elettronica per i forfettari a partire dal 2020?Fatturazione elettronica per i forfettari a partire dal 2020?

Fatturazione elettronica per i forfettari a partire dal 2020?

Nel 2020 le modalità di fatturazione per i forfettari potrebbe avere una svolta radicale. I forfettari sono i proprietari di Partita IVA individuali di entità minore, che godono di specifiche agevolazioni fiscali e che possiedono un regime fiscale differente da quello delle aziende. Il Regime forfettario è stato introdotto per la prima volta con la Legge di Stabilità 2015.

Continua a leggere

Nuovo stadio per Milano: i progetti e le criticheNuovo stadio per Milano: i progetti e le critiche

Nuovo stadio per Milano: i progetti e le critiche

Inter e Milan spingono per abbandonare per sempre lo stadio di San Siro, in vista di uno stadio nuovo di zecca per Milano. Le squadre hanno presentato due differenti progetti, che nelle prossime settimane saranno analizzati affondo per capire quale dei due possa sostituire quello che è stato lo stadio più importante d’Italia finora.

Continua a leggere

Obblighi elettronici per il settore edilizia: cos’è il Decreto BIMObblighi elettronici per il settore edilizia: cos’è il Decreto BIM

Obblighi elettronici per il settore edilizia: cos’è il Decreto BIM

Dal 1 gennaio 2019, è diventato obbligatorio l’utilizzo della nuova metodologia di progettazione edilizia BIM (Building Information Modeling), in italiano “Modellizzazione delle Informazioni di Costruzione”.

Continua a leggere

Verifiche sistemi antincendio: ecco la nuova Norma UNI 11224Verifiche sistemi antincendio: ecco la nuova Norma UNI 11224

Verifiche sistemi antincendio: ecco la nuova Norma UNI 11224

Pubblicata la nuova norma inerente ai sistemi di rivelazione incendi, la UNI 11224 è in vigore dal 5 settembre 2019. La normativa stabilirà tutte le procedure d’intervento per quanto riguarda i controlli iniziali e periodici, la manutenzione e la verifica di funzionamento dei sistemi di rivelazione incendi.

Continua a leggere

Cassa Edile: cos’è e come funzionaCassa Edile: cos’è e come funziona

Cassa Edile: cos’è e come funziona

La Cassa Edile è l'ente che si occupa di tutelare i diritti dei lavoratori in ambito edilizio e artigianale. Si tratta di un organismo che nasce all'interno della sfera collettiva contrattuale, e che regola le contrattazioni rispetto a tutto ciò che può accadere agli iscritti mentre lavorano.

Continua a leggere

Rimozione Amianto: stanziati 870.000 € per oltre 100 ComuniRimozione Amianto: stanziati 870.000 € per oltre 100 Comuni

Rimozione Amianto: stanziati 870.000 € per oltre 100 Comuni

La troppa presenza di amianto in Italia è un grosso problema che necessita di essere risolto il prima possibile. Nel nostro Paese infatti, in media ogni anno 6.000 persone perdono la vita a causa delle fibre amiantifere che circolano nelle zone più a rischio.

Continua a leggere

Catasto: aggiornamenti e progetti sperimentali contro i disallineamentiCatasto: aggiornamenti e progetti sperimentali contro i disallineamenti

Catasto: aggiornamenti e progetti sperimentali contro i disallineamenti

La sperimentazione del progetto è in corso dal 25 luglio 2019, ma si inserirà effettivamente tra le pratiche del Catasto nel 2020. Un piano mirato a migliorare le mappature urbane, e ad eliminare, una volta per tutte, quei disallineamenti che esistono tra le banche dati e la cartografia.

Continua a leggere

Autostrade annuncia totale trasparenza: chiunque potrà visualizzare gli interventiAutostrade annuncia totale trasparenza: chiunque potrà visualizzare gli interventi

Autostrade annuncia totale trasparenza: chiunque potrà visualizzare gli interventi

A seguito del crollo del Ponte Morandi a Genova, delle inchieste sui falsi report e delle dimissioni di Castellucci, Autostrade per l’Italia decide di cambiare rotta definitivamente.

Continua a leggere

Sicilia: stanziati altri 174 milioni di euro per dissesti idrogeologiciSicilia: stanziati altri 174 milioni di euro per dissesti idrogeologici

Sicilia: stanziati altri 174 milioni di euro per dissesti idrogeologici

Con l’approvazione del Piano Stralcio, era stato promosso lo stanziamento di ben 315 milioni di euro da destinare al riassestamento dei territori colpiti dai dissesti idrogeologici. La Regione Sicilia ha approvato un ulteriore disposizione di contributi volti allo stesso scopo, ma con qualche novità in più.

Continua a leggere

Brebey: la lana ecologica si utilizzerà anche nel settore edilizioBrebey: la lana ecologica si utilizzerà anche nel settore edilizio

Brebey: la lana ecologica si utilizzerà anche nel settore edilizio

Brebey è un’azienda italiana fondata nel 2012 con sede a Decimomannu, in provincia di Cagliari. In sardo infatti il termine “brebei” significa pecora. La start-up si occupa della produzione di materiali tessili e industriali innovativi e all'avanguardia.

Continua a leggere

ENEA: due nuove APP gratuite per il calcolo del risparmio energeticoENEA: due nuove APP gratuite per il calcolo del risparmio energetico

ENEA: due nuove APP gratuite per il calcolo del risparmio energetico

I professionisti tecnici dell’ambito edilizio non potranno fare a meno di sapere che ENEA (Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica) ha fatto grandi passi avanti nel 2019. L’ultima notizia in merito riguarda le due nuove applicazioni gratuite che l’Ente mette a disposizione per il calcolo del risparmio energetico.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!