IRCCOS (Istituto di Ricerca e Certificazione per le Costruzioni Sostenibili) è un organo istituito nel 2006. È nato come un semplice laboratorio di analisi per constatare la corretta certificazione di serramenti e facciate continue all'interno del campo delle costruzioni.
I CAM (Criteri Ambientali Minimi) sono stati introdotti per la prima volta con la Legge n.221 del 28 dicembre 2015 e rappresentano i requisiti minimi che un progetto edilizio deve rispettare lungo tutto il ciclo di vita della struttura, al fine di mantenere un impatto ambientale “sopportabile” per il benessere del pianeta.
L’agricoltura che si sposa con l’edilizia non può che far nascere una frontiera all'avanguardia e nuova di zecca: l’Agrilizia. Si tratta di un progetto multidisciplinare creato in Sardegna, e sviluppato con i contributi del FSE (Fondo Sociale Europeo) della Repubblica Italiana e della Regione Autonoma della Sardegna.
La Comunicazione ENEA è un processo da effettuare obbligatoriamente se si desidera accedere alle detrazioni fiscali IRPEF previste dalla Legge di Bilancio 2019 per quanto riguarda l’Ecobonus e il Bonus Casa.
Il condono edilizio e la sanatoria edilizia sono due processi giuridici secondo cui sarebbe possibile alleviare o eliminare un’accusa di abuso edilizio. Parliamo di abuso edilizio quando ci troviamo di fronte ad un’opera costruita in maniera irregolare, senza i dovuti permessi o il rispetto degli stessi.
A quanto pare, nonostante le scorse previsioni felici per il 2019 nell'ambito dell’edilizia, anche quest’anno si rivela piuttosto deludente per la Liguria.
L’amianto per legge non si potrà più produrre né utilizzare. Ma che cosa accade negli edifici e nelle zone in cui questo materiale già era presente? Si dovrà procedere alla rimozione e allo smaltimento?
Si accendono i riscaldamenti nella zona E d'Italia. Qui alcuni consigli utili di Federico Musazzi, segretario di Assotermica, l'associazione dei costruttori di apparecchi e componenti per apparecchi termici all'interno di Anima Confindustria
la domanda è: se io, al momento in cui realizzo una nuova opera, sono in possesso del certificato di idoneità statica dell’edificio, posso evitare di compiere anche il collaudo statico?
A quanto pare in Italia, mentre gli imprenditori nostrani non riescono più ad aprire un'attività stabile e in troppi chiudono i battenti, le imprese straniere sembrano crescere sempre di più.
Uno studio compiuto da Luca Orlando per Edilizia e Territorio all'Università Bocconi, e commissionato dalla Camera di Commercio di Milano-Monza/Brianza-Lodi, ha stimato i vantaggi che la Lombardia otterrebbe grazie alla costruzione della TAV e del Terzo Valico dei Giovi.
L'abuso edilizio è un reato conseguibile sia in maniera amministrativa che penale, che in base alla gravità può comportare rilevanti rischi e sanzioni.
Tra i Bonus istituiti con la Legge di Bilancio 2019, è presente anche il Bonus Amianto, che fa parte inoltre del Decreto Rinnovabili 2018-2020. Creato al fine di agevolare i costi di rimozione per chi compie azioni di bonifica e rimozione di questo materiale dannoso e nocivo.
Il condono edilizio ci consente di mettere in regola, in maniera straordinaria, costruzioni eseguite senza un permesso. Vediamo in che modo si procede per la richiesta di condono edilizio e quali sono i costi da affrontare.
Il bando Accumulo Veneto 2019 ha riscosso un gran successo, talmente tanto che sono stati prolungati i tempi per effettuare la richiesta di accesso e sono stati stanziati altri fondi da destinare al progetto. Vediamo quali sono le regole per accedervi e i documenti necessari.