Si tratta di una procedura in fase di sperimentazione, ufficializzata con la Delibera n. 467/2019 di ARERA. Il Bonus è dedicato solo a chi possiede un impianto energetico realizzato prima del 1970, oppure tra il 1970 e il 1985 se l’impianto si trova in condizioni critiche.
Una delle tecniche di costruzione edilizia che si sta espandendo maggiormente nel mondo è la cosiddetta “Cargotecture”, ovvero l’architettura del container. Forse non lo sapevate, ma i container marittimi stanno diventando delle risorse sempre più utilizzate e sempre più ricercate da architetti, progettisti, imprenditori edili, designer e dai migliori esperti mondiali.
Il comunicato della Corte di Cassazione del 3 ottobre 2019 ufficializza la possibilità di compiere dei test per depositare telematicamente i ricorsi presso la Suprema Corte. Da quest’anno in poi quindi, sarà possibile inviare tramite sistema Model Office il proprio ricorso, recapitandolo direttamente alla Corte.
L’ultimo dubbio riguarda la costruzione di un nuovo balcone (prima assente) che si affaccia sul giardino dell’edificio. Questo rientra nell'intervento di restauro conservativo oppure è una ristrutturazione?
Il Decreto Legislativo 192/2005 ha lasciato diversi dubbi sulla possibilità di stilare l’Attestato di Prestazione Energetica senza possedere il libretto dell’impianto. Da qui sono scaturite diverse incomprensioni sull'argomento, che il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) ha provveduto a chiarire con una nota sul sito ufficiale.
Al via la compilazione delle domande per il nuovo Voucher Innovation Manager, di cui fu pubblicato in Gazzetta Ufficiale il primo decreto attuativo il 1° luglio 2019. Il nuovo provvedimento è stato introdotto all'interno della Legge di Bilancio 2019, con misura attuativa valida per il triennio 2019-2021.
La novità riguarda delle sostanziali modifiche al famoso articolo 25, le cui disposizioni sono state cancellate e finalmente, riscritte daccapo. A sostituire l’articolo 25, ci pensa il nuovo decreto legge n.123 del 24 ottobre 2019, in vigore dal 25 ottobre.
Grazie alla presenza dei numerosi incentivi concessi dai Bonus casa, il mercato del vetro piano nell'ultimo periodo ha visto una grande ripresa del settore. Si è registrato infatti che nel corso del 2018 c’è stata una crescita del 5% rispetto al 2017.
Il progetto della TAV Brescia-Verona avrebbe dovuto iniziare a prendere forma con il bando istituito per la galleria tra Lonato e Desenzano. Il bando prevedeva lo stanziamento di 204 milioni di euro, con scadenza prevista per il 19 ottobre ma qualcosa non è andato.
Il Consiglio dei Ministri ha appoggiato la proposta di Alfonso Bonafede, per cui la pena di evasione fiscale che imporrà il carcere cala di parecchio le cifre. Gli evasori che commettono truffa allo Stato per il valore minimo di 100 mila euro, saranno arrestati, e rischieranno una pena da 2 a 5 anni.
In questo periodo sempre più persone iniziano ad informarsi sulle condizioni del proprio impianto di riscaldamento. Sarà a norma o potreste avere dei problemi? Come funziona il famigerato Bollino Blu Caldaia, e chi è tenuto a farlo per legge?
All'interno della Legge di Bilancio 2020, tra le altre cose, sono state inserite le novità del prossimo anno per quanto riguarda la gestione del Regime Forfettario. Vediamo cosa cambia e cosa rimane invariato.
Risale al 2013 il Decreto Legge n°63, che impone l'obbligo di allegare l’APE agli atti di compravendita o affitto di un immobile. Esistono però dei casi specifici in cui non è obbligatorio l’allegamento dell’APE. Vediamo quali sono.
L'obiettivo principale del Fondo è fornire garanzie statali per facilitare l'accesso ai mutui ipotecari per l'acquisto di un'abitazione principale o per interventi di ristrutturazione e accrescimento dell'efficienza energetica. Vediamo come accedervi e come funziona.
All'interno della Bozza del Decreto Fiscale 2020, approvata il 16 ottobre dal Consiglio dei Ministri, era stata inserita una nota molto importante che riguardava forfettari e semplificati.