Pubblicata la bozza riguardante il nuovo Codice degli Appalti 2020. Si tratta di uno dei provvedimenti previsti dal Decreto Legge n. 32 del 18 aprile 2019, e convertito poi nella Legge n. 55 del 14 giugno 2019, comunemente conosciuto come “Decreto Sblocca Cantieri”.
Confermata per un altro anno riduzione contributiva INPS-INAIL per gli operai edili. Ad ufficializzarlo è stata la Circolare n. 145 del 28 novembre 2019, in cui l’INPS ha reso pubbliche le modalità di fruizione e di invio della domanda.
Proposto un emendamento per l’introduzione del Bonus TARI, agevolazione sulla tassa dei rifiuti per le famiglie che si trovano in condizioni economiche difficili. Il provvedimento ha già ottenuto l’approvazione da parte del Governo e della maggioranza, ora si deve attendere solo il giudizio della Commissione Finanze della Camera.
Il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) è un certificato che serve ad attestare che un’impresa è in regola con i pagamenti di tutti i contributi previsti dalla legge per poter avviare un cantiere. Sono interessate dal provvedimento solo le aziende dei settori: edile, industriale, artigianale.
Si sono concluse le ricerche dei dispersi in Albania dopo la scossa di terremoto di martedì 26 novembre. Il bilancio è di 49 morti, più di 790 feriti e oltre 2.500 sfollati. I Comuni più colpiti sono stati quelli della costa settentrionale ovest, in particolare Durazzo e Kodër Thurmanë. I danni al patrimonio edilizio sono devastanti.
Il grande progetto della regione Liguria per riqualificare 16 comuni in tutte le quattro province è quasi giunto al termine, e i risultati sono stati molto soddisfacenti.
Confermato anche per l’anno prossimo il cosiddetto Fondo Morosità Incolpevole. Prevede un sostanziale contributo per le famiglie italiane che non riescono a pagare l’affitto di casa per motivi che non dipendono dalla loro volontà.
Secondo l’ultima analisi condotta dall’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione), i numeri delle imprese torinesi legate alla criminalità organizzata sono davvero preoccupanti.
L’annuncio risale al 16 novembre di quest’anno. La questione dell’infinito cantiere progettato da Renzo Piano 19 anni fa potrebbe avere presto nuovi risvolti, e una grande ripartenza.
Annunciato a luglio scorso il nuovo Piano di assunzioni INPS, che promette lavoro indeterminato per 5.376 ruoli vacanti tra il 2019 e il 2020.
Nell'articolo 3 del TU (Testo Unico) dell’Edilizia, sono presenti 6 tipi di intervento edilizio, con delle differenze sostanziali per ognuno di essi. Vediamo in cosa consistono e come vengono definite tutte le categorie.
La Legge di Bilancio 2020 infatti pullula di novità e grandi propositi. In molti casi però, non siamo ancora riusciti a capire se questa è una cosa buona oppure no. Il dubbio stavolta nasce per la notizia dell’accorpamento delle due imposte sugli immobili, finora distinte: l'IMU e la TASI.
Arrivano novità sul Bonus Prima Casa. La Cassazione afferma che non potranno avere accesso all'incentivo le ville comprensive di soppalco che superano i 240 m².
Il Bonus TV è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 18 novembre 2019. Da questa data è iniziata la fase operativa del decreto, e i contribuenti che ne avranno diritto potranno ricevere il Bonus dopo un mese dall'entrata in vigore.
Sono scesi in piazza tantissimi in tutta Italia, chiedendo a gran voce nuove misure di governo che possano rilanciare il settore edilizio nel nostro Paese. Vediamo le richieste dei Sindacati al Governo.