Prorogata la scadenza per l’invio delle domande di partecipazione al concorso “Buone pratiche in edilizia”. Il bando è alla sua primissima edizione. L’obbiettivo è quello di incentivare tutti i tecnici e gli operai del settore edilizio a riflettere meglio su prevenzione e sicurezza all'interno dei cantieri.
Il 24 dicembre scorso, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto Fiscale, è stato introdotto l'utilizzo del nuovo DURC Fiscale. Diventano così effettivi i controlli sull'affidabilità fiscale e contributiva delle imprese edilizie, e non solo.
Il permesso di costruire è un’autorizzazione amministrativa necessaria per effettuare qualsiasi intervento edilizio che comporti modifiche strutturali all'edificio. Il PDC è entrato in funzione sostituendo la precedente “concessione edilizia”.
Una delle proposte più interessanti giunta negli ultimi anni è quella dell’Augmented Wood, un materiale che potrebbe cambiare per sempre il mondo delle costruzioni. Vediamo di cosa si tratta.
La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) è un permesso edilizio introdotto per la prima volta con la Legge n. 122 del 30 luglio 2010. Prima di allora, la pratica attiva che concedeva il permesso di costruire era la DIA (Denuncia di Inizio Attività).
Siglato l’accordo interno regionale tra PD e Forza Italia per sbloccare le richieste di condono edilizio nella zona rossa del Vesuvio, in Campania. Viene modificato così il Decreto Legge n. 269 del 30 settembre 2003 che in Campania aveva sospeso quasi 40 mila richieste di sanatoria.
I nuovi software accessibili a tutti hanno permesso di snellire parecchio i lunghissimi periodi di stallo della burocrazia. Uno di questi è il DOCFA, utilizzato ormai quotidianamente per agevolare i tempi delle procedure catastali. Vediamo cos'è, come funziona e quanto viene a costare.
UNImpresa ha portato alla luce l'esempio di un'azienda che registra un fatturato di 50 mila euro annui. Risulta infatti che il totale carico fiscale che i piccoli imprenditori versano ogni anno è pari a più del 64% del loro fatturato.
Si sta espandendo sempre più velocemente il programma di formazione gratuito creato da EDI Confcommercio in collaborazione con la piattaforma social Facebook.
Il Conto Termico 2020, conosciuto anche come Conto Termico 2.0, comprende una serie di incentivi messi a disposizione dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici). È destinato a soggetti privati, imprese e Pubbliche Amministrazioni che effettuano interventi volti a migliorare l’efficientamento energetico di un edificio su impianti di piccole dimensioni.
Gli Stati Limite sono dei principi posti alla base della sicurezza nelle costruzioni. Nell'ambito dell’ingegneria strutturale edilizia, gli Stati Limite sono quelle condizioni secondo cui un progetto supera i vincoli permessi. E quindi la struttura non soddisfa più le esigenze previste principalmente in fase progettuale.
Al via il maxi programma in Emilia-Romagna volto alla rigenerazione urbana del territorio, al fine di incrementare la disponibilità di alloggi di edilizia residenziale sociale e pubblica. Per il progetto, la Regione stanzia 21 milioni di euro complessivi.
Il settore investe significativamente sulla sostenibilità, ma sono necessari interventi sul sistema delle Emission Trading per evitare penalizzazioni competitive ed extra costi di 30 milioni di euro all'anno.
Al via due nuovi incentivi in favore dell'innovazione di imprese, istituti di ricerca e università. Da gennaio si potrà fare domanda per i bandi “Brevetti+” e “Proof of Concept”. Le agevolazioni sono state introdotte dal MSE (Ministero dello Sviluppo Economico), e saranno gestite dall'ente Invitalia.
Si terrà presto la seconda edizione del bando internazionale Reinventing Cities, la competizione mondiale che punta a premiare i migliori progetti di rigenerazione urbana delle città nel rispetto dell’ambiente.