Il progetto preliminare e quello esecutivo rappresentano le due fasi necessarie per la progettazione di una nuova costruzione edilizia. Nessun intervento su un edificio, che sia esso da realizzare ex novo o solo da ristrutturare, può essere condotto senza prima aver stilato un progetto.
Il facciatismo è una pratica edilizia architettonica per la quale si va a demolire e ricostruire un intero edificio storico, mantenendone intatta unicamente la facciata originale.
Le In-store promotion che Gabriella Maria Giulia Moretti organizza con attività denominata MORETTI PROMOTION si fa riferimento ad uno strumento di Marketing diretto che solitamente viene utilizzato in due situazioni: per il lancio di un nuovo prodotto o servizio, o per il consolidamento sul mercato dello stesso.
La manutenzione dell’impianto fotovoltaico è fondamentale per far sì che questo mantenga i massimi risultati nel tempo. Ma non è solo questo il motivo.
Le crepe nei muri possono essere provocate da diversi fattori. In tutti i casi però, è necessario accertarsi su che tipo di crepe siano, se solo superficiali oppure pericolose per la struttura.
Il sistema di costruzione a secco, al contrario di quello a umido, non comprende l’utilizzo di acqua, calcestruzzo o malte. Tale metodo infatti prevede l’assemblaggio dei vari componenti della costruzione con bulloni e viti, in maniera unicamente meccanica.
Le porte blindate sono senza dubbio uno degli elementi fondamentali che permettono di proteggere la propria casa dai furti. In termini tecnici, vengono chiamate anche “porte pedonali resistenti all’effrazione”, oppure “porte anti intrusione”.
Il cappotto termico, in sostanza, è il sistema di isolamento che si applica all’esterno o all’interno dell’edificio. In questo modo, è possibile proteggere la struttura da eventuali fenomeni climatici estremi.
In Italia, più della metà degli edifici esistenti è stata realizzata prima del 1974, anno in cui fu decretata la prima legge riguardante la prevenzione sismica.
Quando si decide di avviare un’impresa, non è mai facile sapere con certezza quale sia la scelta giusta per quanto riguarda il regime fiscale.
Il collaudo statico è un atto di natura tecnica, economica ed amministrativa. È obbligatorio eseguirlo in tutti i casi di nuova costruzione, di ampliamento di una struttura o di adeguamento sismico.
Il cambio di destinazione d’uso è una pratica che principalmente avviene all’urbanistica, per cui è necessario richiedere l’apposita autorizzazione al Comune. Solo in seguito, le informazioni saranno registrate anche al Catasto.
La tabella millesimale è generalmente il metodo più adottato dai complessi condominiali per ripartire le spese, ma non è l’unico. Può essere modificato con specifici cambiamenti solo e soltanto se c’è la volontà dei condomini all'unanimità.
Nel settore edile le guide lineari sono uno strumento essenziale. Ne esistono diverse tipologie, e queste vanno esaminate accuratamente, se si vuole poter scegliere il modello più adatto alle esigenze di un cantiere specifico.
Il recente Decreto Semplificazioni, introdotto per favorire il rilancio del settore dell’edilizia, ha aggiunto nuove concessioni per quanto riguarda i lavori compresi nel concetto di “edilizia pesante”.