Quando si prevede la realizzazione di una pista ciclabile, è necessario seguire dei procedimenti ben precisi. Vediamo di seguito come funziona la procedura e quali sono i documenti necessari.
Il contratto d’appalto e il contratto d’opera sono due tipologie di documento che hanno funzioni molto simili. Scopriamo di seguito quali punti in comune ci sono per questi contratti, e quali invece sono le differenze.
La costruzione di una tettoia generalmente richiede sempre il Permesso di Costruire, sono pochi i casi nei quali viene accettato questo tipo di struttura come intervento rientrante nell’edilizia libera.
A partire dal 10 dicembre 2020, è attiva la piattaforma Interventi e Simulatori GSE. Questa consente, in base all’inserimento dei relativi dati, di sapere quanto si può risparmiare con gli interventi di efficientamento energetico.
L’abuso edilizio avviene nel momento in cui si costruisce un’opera senza aver prima richiesto le autorizzazioni necessarie per poterlo fare. Una volta che l’abuso edilizio è appurato, quanto costa sanare la sanzione amministrativa?
Dalla Crisi di Governo annunciata da Renzi alla convocazione di Mario Draghi al Quirinale, la situazione ai piani alti si fa sempre più tesa. E non dimentichiamo che siamo ancora nel bel mezzo della pandemia mondiale provocata dal Covid-19.
Il Bonus Facciata prevede un sostegno economico pari al 90% della spesa dei lavori che verranno effettuati nell'arco dell'anno, senza un limite di investimento e inoltre può essere incrementato fino ad ottenere un'agevolazione del 110% sommandosi agli interventi di riqualificazione energetica.
I muri di contenimento non sono altro che quelle costruzioni realizzate per sostenere il terreno adiacente, che altrimenti franerebbe. Generalmente sono realizzati in cemento, ma ne possiamo trovare anche in pietra oppure in legno, a seconda del fattore urbano e di quello estetico.
Tra i settori più duramente colpiti dal lockdown per il COVID 19 vi è sicuramente quello edile; proprio per questo motivo non c'è da meravigliarsi se proprio le imprese edili sono quelle che hanno ricevuto maggiori incentivi.
Prendono il nome di nearly Zero Energy Building, ovvero gli edifici nZEB, particolarmente efficienti in quanto consumano pochissima energia per il riscaldamento, la climatizzazione, la produzione di acqua calda ad uso sanitario, la ventilazione e l'illuminazione.
Il Bonus Caldaia 2021 si conferma come una vantaggiosa opportunità per il consumatore italiano, fortemente interessato ad installare un nuovo impianto di riscaldamento, in funzione di quello vecchio, al fine di poter contare su una maggiore efficienza energetica all’interno delle quattro mura domestiche.
Il progetto Case a 1 euro è un’iniziativa promossa da alcuni Comuni italiani, poi diventato bando pubblico a cui sempre più paesi stanno aderendo. Vediamo in che modo funziona il progetto Case a 1 euro, e quali sono i requisiti per partecipare.
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, avvenuta il 30 dicembre 2020, la Legge di Bilancio per l’anno 2021 è ufficialmente in vigore. A partire dal 1° gennaio 2021.
La differenza tra beni mobili e immobili non sempre è così semplice da interpretare. Iniziamo col dire che tutti i beni che possediamo, come una casa, un’auto o qualsiasi altro oggetto di proprietà, rientra nel cosiddetti "beni giuridici".
Il comodato d’uso gratuito è un contratto di concessione di un bene mobile o immobile. Si tratta più che altro di un accordo stipulato tra due parti, nel quale il proprietario mette a disposizione del comodante un bene, con la finalità di potersene servire per un dato periodo o per un certo scopo.