La cedolare secca esenta dall’imposta di registro anche per risoluzioni anticipate, purché tutti i locatori aderiscano e l’opzione sia attiva per l’intera annualità o proroga.
L'acquisto della prima casa in comunione legale richiede il coinvolgimento di entrambi i coniugi per accedere alle agevolazioni fiscali, come confermato dalla Corte di cassazione.
Aggiornamento dei moduli edilizi per adeguarli al Decreto Salva Casa, risolvendo criticità interpretative su Scia, stato legittimo, asseverazioni ante 1977 e agibilità sanante, con maggiore trasparenza giuridica.
Una sentenza del TAR Campania conferma la demolizione di opere abusive, evidenziando l'importanza della conformità edilizia e l'obbligo per il possessore di dimostrare la legittimità delle costruzioni.
Esploriamo i migliori deumidificatori d'aria analizzandone capacità, funzionalità e prestazioni, per aiutare nella scelta del modello ideale per mantenere un ambiente sano e asciutto.
Finanziamento di 40,8 milioni per 64 nuovi asili nido. Il Piano Asili Nido sostiene lo sviluppo educativo e sociale, con una particolare attenzione ai comuni del Sud e alle infrastrutture per l’infanzia.
Il nuovo modello di comunicazione per il credito d'imposta nella Zes unica offre maggiore flessibilità per gli investitori, permettendo di includere investimenti aggiuntivi e aumentare il vantaggio fiscale in aree strategiche.
Dal 1° ottobre 2024, il sistema di patente a punti in edilizia regola la qualificazione delle imprese per garantire la sicurezza, introducendo autocertificazioni temporanee e obblighi specifici per le aziende multisede.
La BCE potrebbe ridurre i tassi di interesse per stimolare l’economia, con benefici per il mercato immobiliare e i mutui, ma resta alta l’incertezza sugli effetti a lungo termine.
Il Consiglio di Stato conferma il potere dei Comuni di regolamentare il suolo pubblico, richiedendo l’adeguamento dei dehors per tutelare il patrimonio paesaggistico e bilanciare l’interesse collettivo con i diritti acquisiti delle attività economiche.
La riduzione dei bonus edilizi in Italia potrebbe causare una significativa contrazione del mercato delle ristrutturazioni, con impatti economici, sociali e ambientali, mettendo a rischio occupazione e sostenibilità energetica.
Responsabilità e interventi contro la muffa nelle cantine condominiali, tra manutenzione, normative e ruolo dell’amministratore. Prevenzione tramite ventilazione, isolamento e manutenzione degli impianti.
La Cassazione conferma che la discrepanza tra prezzo di vendita e mutuo può giustificare l’accertamento fiscale di redditi non dichiarati, richiedendo per le imprese immobiliari una maggiore trasparenza nelle dichiarazioni
La stampa 3D sta trasformando la progettazione architettonica e ingegneristica, potenziando creatività, efficienza e comunicazione nei progetti edilizi.
La Direttiva Case Green vieta gli incentivi alle caldaie a combustibili fossili dal 2025, promuovendo impianti ibridi e rinnovabili. Monitoraggi e orientamenti UE sosterranno l'efficienza energetica verso l’obiettivo 2050.