Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Notizie » Pagina 121

Notizie - Pagina 121 di 319

Sconto in fattura 2022: di cosa si tratta, come funziona e come posso richiederlo?Sconto in fattura 2022: di cosa si tratta, come funziona e come posso richiederlo?

Sconto in fattura 2022: di cosa si tratta, come funziona e come posso richiederlo?

Eseguendo opere con specifiche caratteristiche sarà possibile per imprese e privati recuperare parte del costo tramite la cessione del credito o lo sconto in fattura.

Continua a leggere

DL Aiuti BIS: niente accordo, voti in stallo, centrale il SuperbonusDL Aiuti BIS: niente accordo, voti in stallo, centrale il Superbonus

DL Aiuti BIS: niente accordo, voti in stallo, centrale il Superbonus

In data 7 settembre 2022 avrebbe dovuto tenersi la votazione in Senato per la conversione del DL Sostegni BIS. La votazione attesa in Senato, in realtà, è stata rimandata a martedì 13 settembre alle ore 12:00

Continua a leggere

Fisco assume 900 geometri e periti edili: scadenza 23 settembre 2022Fisco assume 900 geometri e periti edili: scadenza 23 settembre 2022

Fisco assume 900 geometri e periti edili: scadenza 23 settembre 2022

Al via il bando pubblicato il 26 agosto 2022 dall’Agenzia delle Entrate per l’assunzione di ben 900 figure professionali, tra geometri e periti edili, che saranno collocate con contratto a tempo indeterminato presso gli uffici di tutto il territorio italiano.

Continua a leggere

Modello unico semplificato per impianti fotovoltaici fino a 200 kWModello unico semplificato per impianti fotovoltaici fino a 200 kW

Modello unico semplificato per impianti fotovoltaici fino a 200 kW

A partire da questo momento, l’installazione di un impianto fotovoltaico in casa dovrebbe essere molto più semplice, visto che non serviranno più né specifiche autorizzazioni, né tanto meno appositi permessi.

Continua a leggere

Bonus Barriere Architettoniche: sì anche per imprese su immobili strumentaliBonus Barriere Architettoniche: sì anche per imprese su immobili strumentali

Bonus Barriere Architettoniche: sì anche per imprese su immobili strumentali

Il Bonus Barriere Architettoniche è un incentivo che è stato introdotto con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2022, che rimarrà valido solo per un anno, fino al 31 dicembre 2022.

Continua a leggere

Bonus Prima Casa: nuovo cambio residenza non comporta la decadenzaBonus Prima Casa: nuovo cambio residenza non comporta la decadenza

Bonus Prima Casa: nuovo cambio residenza non comporta la decadenza

Tra i requisiti obbligatori da rispettare per poter accedere al Bonus Prima Casa c’è anche quello che impone il trasferimento della residenza nell’abitazione acquistata con le agevolazioni entro 18 mesi dal rogito definitivo.

Continua a leggere

Bonus Affitti: come funziona, quanto spetta, limiti versamentoBonus Affitti: come funziona, quanto spetta, limiti versamento

Bonus Affitti: come funziona, quanto spetta, limiti versamento

Con la risposta ad interpello n. 426 del 12 agosto 2022 si torna a parlare del Bonus Affitti concesso a favore delle imprese dall’art. 28 del DL n. 34 del 19 maggio 2020.

Continua a leggere

CILAS Superbonus 110%: Cos'è e quali sono le differenze con la CILACILAS Superbonus 110%: Cos'è e quali sono le differenze con la CILA

CILAS Superbonus 110%: Cos'è e quali sono le differenze con la CILA

Cos’è precisamente la CILAS? quali sono le differenze con la tradizionale Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata e quali contenuti minimi deve riportare il Modello Unificato?

Continua a leggere

Recupero dell'acqua piovana: come funziona e perché è importante?Recupero dell'acqua piovana: come funziona e perché è importante?

Recupero dell'acqua piovana: come funziona e perché è importante?

Rinunciare al sistema idrico moderno, sicuramente, nell'epoca attuale è un'ideologia utopistica e anacronistica, però bisogna tenere bene in mente che l'acqua è indispensabile per la nostra esistenza su questo pianeta, e non è una risorsa inesauribile.

Continua a leggere

Niente Superbonus 110% per gli edifici unifamiliari dopo il 1 Ottobre 2022Niente Superbonus 110% per gli edifici unifamiliari dopo il 1 Ottobre 2022

Niente Superbonus 110% per gli edifici unifamiliari dopo il 1 Ottobre 2022

A partire dal prossimo 1° ottobre 2022, gli interventi destinati agli edifici unifamiliari non potranno più beneficiare delle agevolazioni previste dal Superbonus 110%

Continua a leggere

Sport Bonus 2022: Cos'è, come e quando accedere all'incentivoSport Bonus 2022: Cos'è, come e quando accedere all'incentivo

Sport Bonus 2022: Cos'è, come e quando accedere all'incentivo

Per tutelare, proteggere e promuovere l'attività sportiva e tutto l'indotto economico correlato, il governo ha varato il Bonus Sport 2022: Cos'è, come funziona, come si richiede e a chi spetta.

Continua a leggere

Teleriscaldamento: come funziona, caratteristiche e i vantaggiTeleriscaldamento: come funziona, caratteristiche e i vantaggi

Teleriscaldamento: come funziona, caratteristiche e i vantaggi

Una delle soluzioni più efficaci per abbattere le emissioni e, per giunta, ottenere un recupero di alcuni rifiuti, è proprio quello di sfruttare la tecnologia del teleriscaldamento per ridurre il numero delle caldaie in uso.

Continua a leggere

Catasto: 77 milioni gli immobili censiti nel report dell'Agenzia delle entrateCatasto: 77 milioni gli immobili censiti nel report dell'Agenzia delle entrate

Catasto: 77 milioni gli immobili censiti nel report dell'Agenzia delle entrate

Lo scorso luglio, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il report 2021 delle unità immobiliari censite nel catasto edilizia urbana del territorio italiano.

Continua a leggere

Il Bonus mobili spetta a chi installa una canna fumaria?Il Bonus mobili spetta a chi installa una canna fumaria?

Il Bonus mobili spetta a chi installa una canna fumaria?

Dal 1° gennaio 2023 lo sconto del 50% previsto dal Bonus Mobili è applicabile su un importo massimo di 5.000 euro e non più di 10.000 euro come per tutto il 2022. Ma la detrazione Irpef del 50% spetta anche a coloro che installano le canne fumarie?

Continua a leggere

Dal PNRR 15 miliardi per l’efficientamento energeticoDal PNRR 15 miliardi per l’efficientamento energetico

Dal PNRR 15 miliardi per l’efficientamento energetico

Sono quattro gli interventi previsti dal PNRR, del valore complessivo di oltre 15 miliardi di euro, a sostegno dell'efficienza energetica di edifici sia privati che pubblici, come scuole e tribunali.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!