Con il Provvedimento Prot. n. 356194 del 16 settembre 2022, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito i termini di utilizzo e le modalità di presentazione per ottenere il Bonus IMU per il turismo.
In data 15 settembre 2022, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le nuove statistiche sull’andamento delle compravendite immobiliari relative al secondo trimestre 2022.
Il Decreto Rilancio prevede che il Superbonus 110% possa essere applicato anche a favore delle ONLUS, delle OdV e delle APS. Approfondiamo di seguito.
In data 19 agosto, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato che la nuova piattaforma “Voltura Telematica 2.0” diventerà operativa a tutti gli effetti a partire dal 1° Ottobre 2022.
Lo scaldabagno elettrico, anche detto "boiler", rappresenta uno dei tanti sistemi dediti al riscaldamento di acqua riservata a usi civili, domestici o di accumulo. Vediamone i PRO e i CONTRO
Il bonus ai professionisti di 350 euro si rivolge sostanzialmente ai soggetti che nel 2021 hanno avuto un fatturato inferiore ai 35mila euro. Di seguito è possibile leggere tutte le informazioni utili e le modalità per ottenere il bonus.
Chi intende fruire del Superbonus 110% per lavori che interessano gli edifici unifamiliari potrà farlo entro la data ultima del 31 dicembre 2022 a patto che, entro il 30 settembre 2022, siano stati eseguiti almeno il 30% degli interventi prospettati
Cersaie apre i battenti con il convegno inaugurale: “Manifattura ceramica: sostenibilità e risposte alla crisi energetica”
L’Agenzia delle Entrate comunica l’istituzione del nuovo Codice Tributo per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta per l’acquisto di carburante.
Per accedere ai servizi della pubblica amministrazione da remoto è stato introdotto lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), un sistema di identificazione digitale che può essere attivato in pochi minuti.
Con una recente risposta ad interpello del Fisco si torna a parlare del Superbonus 110%, stavolta in riferimento ai casi dei condomini tutelati, ovvero degli edifici sottoposti a vincoli paesaggistici e/o ambientali.
Il Superbonus 110% continua a essere al centro dell'attenzione per via di una serie di situazioni particolarmente complicate: l'ultima novità riguarda una maggiore trasparenza, richiesta da parte di Deloitte, per quanto riguarda la documentazione in merito agli interventi svolti.
Il Superbonus 110% per interventi di efficienza energetica e lavori volti alla riduzione del rischio sismico può essere beneficiato anche per eseguire interventi su un edificio che è stato danneggiato da un incendio o da eventi calamitosi.
La data del 30 settembre 2022 è sempre più vicina e questo significa che i soggetti che intendono usufruire del Superbonus 110% per l’esecuzione di lavori in edifici unifamiliari dovranno affrettare i tempi.
Con la votazione definitiva, tenutasi in Aula al Senato nella giornata di ieri 20 settembre 2022 a partire dalle ore 14:00, il DL Aiuti BIS è stato convertito in Legge con 178 voti a favore, nessun contrario e 13 astenuti.