La Giunta regionale del Veneto, guidata dalla vicepresidente e assessore ai Lavori pubblici, Elisa De Berti, ha approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regionale delle opere pubbliche per l’anno 2023.

Questo provvedimento, previsto dalla normativa entro il 31 marzo, si pone come un importante strumento a supporto di professionisti e operatori del settore edile.

Advertisement - Pubblicità

Le principali novità del prezzario regionale

Tra le principali innovazioni introdotte nell’aggiornamento del prezzario regionale spiccano l’aggiunta di oltre 4.000 nuove analisi di prezzi delle lavorazioni e l’inserimento delle 634 voci di prezzi del Provveditorato per le Opere Pubbliche del Triveneto, riguardanti le opere marittime e lagunari. In totale, l’aggiornamento comprende circa 19.000 prezzi, di cui 9.000 prezzi elementari e 10.000 relativi alle lavorazioni.

Grazie a questo aggiornamento, il Veneto diventa la prima regione in Italia a fornire un prezzario completo delle analisi dei prezzi di tutte le lavorazioni, consentendo così un grado di flessibilità nella progettazione. È prevista, infatti, la possibilità di variare il prezzo del più o meno 20%, come spiegato dalla vicepresidente e assessore ai Lavori Pubblici Elisa De Berti.

Advertisement - Pubblicità

La collaborazione con le associazioni di categoria

L’aggiornamento del prezzario è stato possibile grazie alla collaborazione tra la Regione Veneto e le associazioni di categoria coinvolte nel processo elaborativo, che hanno contribuito al processo di revisione delle analisi dei prezzi in un contesto di proficuo dialogo e concertazione.

Advertisement - Pubblicità

Le reazioni del settore edile

Paolo Ghiotti, presidente di Ance Veneto, ha commentato positivamente l’approvazione del prezzario regionale, considerandola una buona notizia per il settore in un momento di forte oscillazione dei prezzi e di incertezza. Pur sottolineando la necessità di futuri aggiustamenti, Ghiotti ha elogiato il lavoro svolto dalla vicepresidente De Berti e dalla direzione Lavori pubblici.

Il prezziario regionale rappresenta uno strumento unico di riferimento per progettisti, Rup e imprese del settore edile. L’auspicio di Ghiotti è che venga utilizzato al meglio, consentendo di eseguire opere di qualità nel rispetto dei tempi e del prezzo finale a favore delle committenze.

Advertisement - Pubblicità

Conclusioni

L’aggiornamento del prezzario regionale delle opere pubbliche per il 2023 rappresenta una novità di grande rilievo per il settore edile in Veneto. La collaborazione tra la Regione e le associazioni di categoria ha portato a un risultato concreto e apprezzato dagli operatori del settore, che si trovano ora a disposizione uno strumento prezioso per affrontare le sfide del mercato.

Scarica il prezzario: Prezzario regione Veneto