La Corte di Cassazione ha recentemente stabilito che, in caso di compravendita immobiliare, una differenza tra il prezzo dichiarato nell’atto di vendita e l’importo del mutuo concesso all’acquirente può giustificare l’accertamento di un reddito più elevato da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Con l’ordinanza n. 25854 del 27 settembre 2024, i giudici hanno definito l’importanza di questa discrepanza come indizio fondato, chiarendo che non rappresenta una violazione delle norme sul principio dell’onere della prova.

Ma cosa significa in concreto per le imprese del settore immobiliare? Quali sono i risvolti pratici di questa decisione per la gestione fiscale delle compravendite?

Advertisement - Pubblicità

Il caso: accertamento fiscale di una società immobiliare

La questione nasce quando l’Agenzia delle Entrate, attraverso un controllo fiscale, ha notificato a una società immobiliare un accertamento per l’anno d’imposta 2005, con l’obiettivo di recuperare ricavi non dichiarati e applicare le relative sanzioni. In particolare, l’Agenzia ha rilevato che per alcune transazioni immobiliari, il prezzo di vendita dichiarato risultava inferiore all’importo dei mutui concessi agli acquirenti.

Questa discrepanza è emersa grazie a verifiche bancarie e perizie svolte ai fini della concessione dei mutui, in cui il valore dell’immobile appariva notevolmente superiore rispetto a quanto indicato negli atti di vendita.

Secondo l’Agenzia, la differenza tra il prezzo di vendita e l’importo del mutuo è un forte indicatore che il valore dichiarato sia stato ridotto, permettendo all’azienda di dichiarare un reddito più basso del reale.

La società, tuttavia, ha contestato l’atto di accertamento, sostenendo che i dati emersi non costituivano prove concrete e che le presunzioni utilizzate dall’Agenzia non fossero sufficienti per giustificare una rettifica del reddito.

Leggi anche: Detrazione interessi mutuo prima casa: cosa fare in caso di mutuo misto

Advertisement - Pubblicità

Il contenzioso tributario: la disputa tra Agenzia delle Entrate e società immobiliare

Quando la società immobiliare ha ricevuto l’atto di accertamento fiscale, ha deciso di opporsi formalmente contestando l’utilizzo delle presunzioni induttive su cui l’Agenzia delle Entrate basava la rettifica del reddito. Secondo l’azienda, la semplice discrepanza tra il prezzo dichiarato nell’atto di vendita e l’importo del mutuo erogato all’acquirente non poteva rappresentare una prova sufficiente per accertare un maggior reddito.

La società sosteneva, inoltre, che l’Agenzia non avesse dimostrato in modo adeguato la connessione tra tale differenza e un intento di sotto-dichiarazione fiscale.

La Commissione Tributaria Provinciale (CTP), però, ha ritenuto valido l’argomento dell’Agenzia delle Entrate, confermando che gli indizi di valore emersi, anche se basati su presunzioni, erano sufficienti a giustificare l’accertamento.

A seguito di questa prima sconfitta, la società ha presentato ricorso alla Commissione Tributaria Regionale (CTR), dove ha argomentato che le presunzioni dell’Agenzia non soddisfacevano i requisiti di “gravità, precisione e concordanza” richiesti per costituire una base solida su cui fondare un accertamento induttivo.

La CTR, accogliendo il ricorso della società, ha annullato l’accertamento, sostenendo che l’argomentazione dell’Agenzia non rispettava i criteri legali per l’uso delle presunzioni semplici. Questa decisione ha portato l’Agenzia delle Entrate a ricorrere alla Corte di Cassazione, affermando che la CTR avesse valutato in modo superficiale gli indizi, ignorando la differenza tra il valore di perizia, effettuata per la concessione dei mutui, e il prezzo riportato negli atti di vendita.

L’Agenzia riteneva che tale discrepanza fosse un elemento sufficientemente grave e preciso per confermare la rettifica fiscale.

Leggi anche: Si può cambiare l’intestatario di un mutuo?

Advertisement - Pubblicità

Le motivazioni del ricorso in Cassazione da parte dell’Agenzia delle Entrate

Nel ricorso presentato alla Corte di Cassazione, l’Agenzia delle Entrate ha articolato due principali motivi a sostegno della propria richiesta di annullamento della decisione della CTR.

Innanzitutto, l’Agenzia ha lamentato una violazione delle norme del DPR n. 600/1973 (articoli 39 e 41-bis) e del DPR n. 633/1972 (articolo 54), sostenendo che la Commissione Tributaria Regionale non avesse adeguatamente considerato gli elementi presuntivi a disposizione. In particolare, l’Agenzia sosteneva che la CTR non avesse dato il giusto peso alla differenza tra il prezzo dichiarato in vendita e l’importo dei mutui concessi, un divario che, secondo l’Agenzia, rappresentava un chiaro segnale di inattendibilità del valore dichiarato.

Il secondo motivo di ricorso riguardava un errore della CTR nell’applicazione del “fatto notorio”. La Commissione Tributaria Regionale aveva considerato come fatto di “comune esperienza” l’idea che, per ottenere mutui di valore più elevato, si realizzino sovrastime nelle perizie degli immobili.

L’Agenzia ha contestato questa valutazione, affermando che tale presunzione non può essere ritenuta un fatto notorio, poiché le perizie e le valutazioni immobiliari richiedono competenze tecniche specifiche e non possono essere date per scontate senza prove concrete.

Leggi anche: La responsabilità del notaio in una compravendita immobiliare

Advertisement - Pubblicità

La decisione della Corte di Cassazione: conferma della validità delle presunzioni induttive

La Corte di Cassazione, esaminando il ricorso, ha dato ragione all’Agenzia delle Entrate, ribadendo che, in materia di accertamento fiscale, la discrepanza tra il prezzo dichiarato di vendita e l’importo del mutuo concesso può costituire un valido indizio di reddito non dichiarato.

La Corte ha sottolineato che, in questi casi, non è necessario produrre una prova diretta: è sufficiente che gli indizi siano gravi, precisi e concordanti, secondo quanto previsto dall’articolo 39 del DPR n. 600/1973. In questo caso, la documentazione bancaria e le perizie di valore superiore al prezzo di vendita rappresentavano un quadro indiziario idoneo a giustificare l’accertamento.

Inoltre, la Cassazione ha corretto l’errore della CTR in merito all’uso del “fatto notorio”. I giudici hanno spiegato che il “fatto notorio” deve essere limitato a conoscenze di comune esperienza, riconosciute universalmente, e non può includere nozioni tecniche o specifiche. Pertanto, la presunzione che le perizie possano essere sovrastimate per ottenere mutui più elevati non può essere considerata un fatto notorio e richiede invece una prova dettagliata e specifica.