Edilizia.com
Edilizia.com
blank
Home » Leggi e Normative » Proprietà beni abbandonati o perduti: i diritti di Occupazione e Invenzione

Proprietà beni abbandonati o perduti: i diritti di Occupazione e Invenzione

Proprietà beni abbandonati o perduti: i diritti di Occupazione e InvenzioneProprietà beni abbandonati o perduti: i diritti di Occupazione e Invenzione
Ultimo Aggiornamento:

La proprietà dei beni può essere acquisita da un soggetto in diversi modi, e si può costituire anche nel caso in cui egli dovesse trovare una cosa abbandonata.

Si tratta appunto del diritto di Occupazione, che conferisce ad un soggetto la possibilità di appropriarsi di qualcosa che non appartiene a nessuno. Diverso è invece il diritto di Invenzione, che si riferisce invece a cose ritrovate che, però, hanno o potrebbero avere un proprietario.

Vediamo di seguito in che modo funzionano i due diritti di acquisizione della proprietà.

Advertisement - Pubblicità

Proprietà beni abbandonati: come funziona il diritto di Occupazione

Il diritto di Occupazione è dunque una delle modalità con le quali si può acquisire la proprietà di un bene di cui non si è proprietari. L’ambito di applicazione è disciplinato all’art. 923 del Codice Civile e dispone che il diritto di occupazione si possa intendere valido esclusivamente in riferimento a beni mobili.

I beni immobili, infatti, come prevede espressamente l’art. 827 cc non possono essere occupati in quanto, se abbandonati, diventano del patrimonio dello Stato.

Riguardo alle cose mobili, invece, l’ordinamento dispone che un soggetto che trova una cosa abbandonata e/o che non appartiene a nessuno, ha il diritto di acquistarla tramite occupazione, semplicemente appropriandosene.

Il diritto di occupazione, si precisa, può riferirsi a:

  • Beni mobili abbandonati;
  • Animali oggetto di caccia o pesca.
Advertisement - Pubblicità

Diritto di Invenzione sulle cose ritrovate: restituzione con premio

Il diritto di Invenzione prevede invece che un soggetto abbia diritto, nel rispetto di determinate condizioni, ad acquisire la proprietà di un bene ritrovato che è di proprietà di qualcuno, o che comunque potrebbe avere un proprietario.

Tale diritto è regolamentato dagli articoli 927 cc e seguenti e, anche in questo caso, può riferirsi esclusivamente alle cose mobili.

Il diritto di invenzione dispone innanzitutto che, qualora un soggetto dovesse trovare un bene smarrito di cui conosce il proprietario, egli sarà tenuto a restituirglielo, ma avrà diritto a chiedere in cambio una ricompensa.

A prevederlo è l’art. 930 cc, che stabilisce quanto segue:

Il proprietario deve pagare a titolo di premio al ritrovatore, se questi lo richiede, il decimo della somma o del prezzo della cosa ritrovata. […] Se la cosa non ha valore commerciale, la misura del premio è fissata dal giudice secondo il suo prudente apprezzamento.

Advertisement - Pubblicità

Diritto di Invenzione al ritrovatore: cose smarrite e non reclamate

Se il ritrovatore non dovesse conoscere il proprietario del bene smarrito, egli dovrà recarsi, senza ritardo, presso l’ufficio comunale e consegnare la cosa al sindaco, spiegando inoltre le circostanze e il luogo del ritrovamento.

Il sindaco a quel punto sarà tenuto ad esporre un annuncio che segnala il ritrovamento presso l’albo pretorio del comune, almeno per le due domeniche che seguono il ritrovamento. L’annuncio dovrà restare affisso almeno per 3 giorni ad ogni pubblicazione.

Se poi – passato 1 anno dall’ultima pubblicazione – nessuno dovesse reclamare il bene, il sindaco dovrà restituirlo a chi lo aveva trovato, oppure dovrà restituirgli la somma corrispondente in denaro qualora avesse dovuto vendere il bene.

A quel punto il proprietario della cosa smarrita diventerebbe il soggetto ritrovatore.

Sia nel caso in cui il proprietario dovesse reclamare il bene, sia nel caso in cui il bene dovesse diventare del ritrovatore per “invenzione” – si spiega – le spese occorse per gli annunci saranno a carico di tali soggetti.

All’art. 931 cc viene chiarito inoltre che sono intesi come proprietari del bene smarrito anche gli eventuali possessori o detentori.

In merito alle cose ritrovate poi, esiste una condizione particolare che è fondamentale menzionare, disciplinata all’art. 932 cc, che tratta del caso in cui il bene ritrovato sia un tesoro, ovvero una cosa di particolare pregio.

In particolare:

Tesoro è qualunque cosa mobile di pregio, nascosta o sotterrata, di cui nessuno può provare d’essere proprietario.

In tal caso, il diritto di Accessione è quello che prevale, per cui, se il proprietario di un fondo dovesse ritrovare il tesoro nascosto o sotterrato nel proprio terreno, ne diventerebbe a tutti gli effetti il legittimo proprietario.

Lo scenario sarebbe differente invece se il tesoro dovesse essere scoperto, per puro caso, da un soggetto:

  • All’interno di un terreno di proprietà di qualcun altro;
  • All’interno di una cosa mobile appartenente a qualcun altro.

Il tesoro infatti in questo caso spetterebbe per metà al proprietario del fondo e per metà al ritrovatore.

Se però il tesoro dovesse essere un oggetto di interesse storico, archeologico, paletnologico, paleontologico e artistico, allora si applicherebbe quanto disposto dall’art. 826 cc, secondo cui, né il proprietario del fondo né il ritrovatore avrebbero alcun diritto sul bene ritrovato, in quanto questo diventerebbe automaticamente patrimonio dello Stato.

Nello specifico si prevede che:

Fanno parte del patrimonio indisponibile dello Stato […] le cose d’interesse storico, archeologico, paletnologico, paleontologico e artistico, da chiunque e in qualunque modo ritrovate nel sottosuolo […].

Leggi anche: “Proprietà del bene: diritti di accessione e specificazione, come funzionano



Richiedi informazioni per Leggi e Normative, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Quali implicazioni fiscali comporta la differenza tra mutuo e prezzo di vendita?Quali implicazioni fiscali comporta la differenza tra mutuo e prezzo di vendita?

Quali implicazioni fiscali comporta la differenza tra mutuo e prezzo di vendita?

05/11/2024 08:50 - La Cassazione conferma che la discrepanza tra prezzo di vendita e mutuo può giustificare l’accertamento fiscale di redditi non dichiarati, richiedendo per le imprese immobiliari una maggiore trasparenza nelle dichiarazioni
Muri condominiali e funzione comune: cosa stabilisce la legge?Muri condominiali e funzione comune: cosa stabilisce la legge?

Muri condominiali e funzione comune: cosa stabilisce la legge?

29/10/2024 07:57 - Sentenza del Tribunale di Napoli stabilisce che un muro di contenimento privato, [..]
Rinnovabili: ecco la nuova bozza del Decreto Fer XRinnovabili: ecco la nuova bozza del Decreto Fer X

Rinnovabili: ecco la nuova bozza del Decreto Fer X

21/10/2024 09:07 - Il Decreto Fer X regola gli incentivi per le energie rinnovabili, stabilendo [..]
TAGS: abbandono, beni abbandonati, diritto di Invenzione, diritto di Occupazione

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!