Partecipare attivamente alle assemblee condominiali è essenziale per inquilini e proprietari, garantendo la tutela dei propri diritti e una gestione equa del condominio.
Secondo i disposti normativi vigenti, nelle ipotesi di condomini costituiti da non più di otto condomini, la figura dell’amministratore di condominio non è quindi obbligatoria.
Il sequestro limita l'utilizzo ma non la proprietà dei beni, che possono essere ereditati con restrizioni. Gli eredi affrontano sfide legali per gestire efficacemente tali beni.
Il mini condono edilizio propone la regolarizzazione di irregolarità minori nelle abitazioni, con il potenziale di semplificare la burocrazia edilizia, ma presenta sfide significative relative alla non conformità futura, finanze comunali e giustizia sociale.
La Cassazione chiarisce la responsabilità solidale dei condomini negli appalti, enfatizzando l'importanza della verifica della regolarità contributiva delle imprese per prevenire rischi legali.
Il decreto legge sulla coesione estende le sanzioni per il lavoro nero in edilizia a tutti i lavori, inclusi quelli minori, abbassando la soglia di applicazione a 70 mila euro.
L'installazione di pannelli frangivista nei condomini deve bilanciare il diritto alla privacy con il rispetto del decoro architettonico, rispettando le norme legali che permettono modifiche precarie e rimovibili.
Il caso del muro di contenimento al Tribunale di Napoli illustra la complessità nella gestione dei beni condominiali e l'importanza di decisioni basate su chiare definizioni legali.
E' sempre possibile installare il condizionatore in condominio? esistono casi in cui l'assemblea condominiale può vietarlo o addirittura far rimuovere un condizionatore installato? vediamo cosa dice la legge a riguardo.
L'umidità e la muffa in casa possono causare gravi problemi di salute e danni strutturali. La legge italiana protegge i diritti di proprietari e inquilini, delineando chiaramente le loro responsabilità.
Con il termine abuso edilizio si identificano tutte le azioni atte alla concretizzazione di un'opera di costruzione o ristrutturazione che avviene senza essere corredata dalle relative autorizzazioni previste dalla Legge.
Cosa accade quando un atto amministrativo, come il permesso di costruire in sanatoria, viene annullato senza una motivazione adeguata?
È davvero possibile trasformare e dividere il proprio appartamento in due? L'introduzione della legge "Sblocca Italia" ha semplificato le procedure permettendo ai proprietari di dividere o unire appartamenti con maggiore flessibilità.
Gestire un'auto abbandonata in un cortile condominiale richiede un approccio legale ben definito. Non è possibile rimuovere direttamente il veicolo con un carro attrezzi, ma è necessaria una diffida formale tramite l'amministratore.
La sentenza n. 9264 della Corte di Cassazione stabilisce che le distanze delle costruzioni dai confini devono basarsi sulle normative urbanistiche della zona omogenea di appartenenza, indipendentemente dalla destinazione d'uso degli edifici.