l TAR Sicilia ha rigettato un ricorso per la sanatoria di opere abusive realizzate in un'area vincolata paesaggisticamente nelle isole Eolie.
Il Tribunale di Monza ha ribadito l'importanza di seguire le modalità legali di convocazione dell'assemblea condominiale, escludendo strumenti come e-mail o WhatsApp.
La sentenza del TAR Lazio n. 15138/2024 ribadisce la prevalenza della normativa statale sui vincoli paesaggistici, limitando il Terzo condono edilizio per interventi rilevanti in aree vincolate.
L'amministratore può impugnare una delibera condominiale solo se affetta da nullità, mentre per quelle annullabili deve limitarsi a proporne la modifica in assemblea senza potere di azione legale.
La responsabilità del condominio per i danni da infiltrazioni d'acqua è confermata, anche in presenza di piogge intense, se il danno era prevedibile e legato alla mancata manutenzione delle parti comuni.
Il Decreto Salva Casa ha introdotto modifiche alle superfici e alle altezze minime dei monolocali, garantendo maggiore flessibilità nella progettazione. Tuttavia, restano imprescindibili i requisiti igienico-sanitari e di adattabilità per garantire comfort abitativo.
La sentenza del TAR Sicilia conferma il rigetto del condono edilizio per un immobile abusivo, sottolineando l’importanza dell’onere della prova e il vincolo di inedificabilità assoluta nelle aree costiere.
La delega in assemblea condominiale è regolata da norme precise. Superare i limiti imposti dalla legge o dal regolamento può comportare l'annullamento delle delibere, garantendo una corretta rappresentanza condominiale.
La riforma sugli affitti brevi introduce nuove norme di trasparenza e sicurezza, richiedendo il Codice Identificativo Nazionale per le strutture ricettive e collaborando con le OTA per garantire la conformità.
Il regolamento condominiale può vietare l'apertura di un B&B solo se tale divieto è esplicitamente indicato? La giurisprudenza italiana e le normative regionali e nazionali forniscono le linee guida generali per la gestione di B&B.
Determinare la proprietà del tetto in un condominio richiede un'analisi di diversi fattori come l'uso, l'accessibilità e gli accordi contrattuali, con importanti implicazioni legali e pratiche.
La recente approvazione del Decreto Salva-Casa ha introdotto importanti novità anche sull'annosa questione relativa alla regolamentazione dei dehors.
Le strutture amovibili realizzate durante l'emergenza Covid-19 possono rimanere in uso se conformi alle normative vigenti e se si dimostra la loro necessità.
Modificazioni alle istruzioni ministeriali 20 giugno 1896, relativamente all'altezza minima ed ai requisiti igienico-sanitari principali dei locali di abitazione
Il decreto 69/2024, nota come Decreto Salva Casa, introduce novità in edilizia riguardo abitabilità, sanatoria delle difformità edilizie, cambio di destinazione d'uso e recupero dei sottotetti.