L’usucapione rientra tra i possibili metodi di acquisto di una proprietà. Vediamo come funziona e quali sono i diritti e i limiti che prevede.
Stando a quanto riportato dalle normative attualmente in vigore, è possibile collocare una canna fumaria sul lastrico solare senza incontrare alcun tipo di violazione condominiale.
Nel panorama delle controversie condominiali, la questione relativa alla proprietà e alla manutenzione dei lucernari. Quali sono i criteri per stabilire la natura condominiale o privata dei lucernari?
Uno dei problemi più frequenti che riguarda la vita condominiale è l'installazione di una canna fumaria. Vediamo cosa dicono le normative a riguardo.
La Comunicazione ASL è un documento che dev’essere trasmesso all’Azienda sanitaria competente nel territorio prima di iniziare qualsiasi tipologia di intervento edilizio. Vediamo quando è obbligatoria!
La normativa che disciplina il funzionamento dell’Ecobonus prevede che sia possibile, in caso di decesso del beneficiario, trasferire le quote residue che rimangono da fruire a favore dell’erede.
In un mondo sempre più digitalizzato e automatizzato, gli errori nel calcolo e nell'assegnazione dei crediti d’imposta possono avvenire. Tuttavia, è di fondamentale importanza sapere come affrontare queste situazioni.
Nel caso in cui uno o più condòmini si rifiutassero di contribuire alle spese, l’amministratore di condominio ha il potere di revocare il diritto all’utilizzo delle cose comuni?
L’acquisizione della proprietà garantisce senza dubbio diversi poteri e diritti a favore di chi acquista un bene, ma fino a che punto?
L’atto di successione è quella procedura mediante la quale normalmente gli eredi acquisiscono la proprietà dei beni che appartenevano ad un soggetto defunto.
La successione legittima si apre al momento della morte, in riferimento all’ultimo luogo di domicilio del deceduto, in tutti i casi per i quali manchi del tutto o in parte un testamento.
La normativa italiana in relazione alle costruzioni prevede che si debba rispettare una distanza minima di 3 metri, o una distanza maggiore se previsto dai regolamenti locali.
La normativa legata alla distanza tra edifici prevede che, se questi sono confinanti (ma non uniti o aderenti), devono rispettare una distanza minima di 3 metri, oppure una distanza maggiore se così disposto dai regolamenti locali.
La proprietà dei beni può essere acquisita da un soggetto in diversi modi, e si può costituire anche nel caso in cui egli dovesse trovare una cosa abbandonata.
L’enfiteusi rientra tra i diritti reali di godimento, grazie ai quali un soggetto può diventare possessore o detentore di un bene di proprietà altrui.