Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Leggi e Normative » Pagina 14

Leggi e Normative - Pagina 14 di 82

Sanatoria per abusi edilizi: quando il condono non è necessario?Sanatoria per abusi edilizi: quando il condono non è necessario?

Sanatoria per abusi edilizi: quando il condono non è necessario?

La sanatoria degli abusi edilizi è fattibile ogni qualvolta l’intervento risulti rispettare il concetto di “doppia conformità”. Approfondiamo di seguito.

Continua a leggere

Rappresentante all’assemblea condominiale: quando c’è obbligo di nomina?Rappresentante all’assemblea condominiale: quando c’è obbligo di nomina?

Rappresentante all’assemblea condominiale: quando c’è obbligo di nomina?

Ogni condòmino ha la possibilità, in qualsiasi momento, di provvedere alla nomina di un rappresentante che lo sostituisca all’assemblea condominiale.

Continua a leggere

Abusi edilizi parziali: cosa significa? Quali sanzioni?Abusi edilizi parziali: cosa significa? Quali sanzioni?

Abusi edilizi parziali: cosa significa? Quali sanzioni?

La normativa in ambito edile comprende diverse tipologie di abusi edilizi che, chiaramente, comportano l’applicazione di differenti sanzioni amministrative e penali ai danni di chi le commette.

Continua a leggere

Ristrutturazione abusiva: cosa cambia rispetto a nuove opere abusive?Ristrutturazione abusiva: cosa cambia rispetto a nuove opere abusive?

Ristrutturazione abusiva: cosa cambia rispetto a nuove opere abusive?

L'art. 33 del Testo Unico per l’Edilizia disciplina i casi di abuso edilizio che riguardino gli interventi di ristrutturazione edilizia che non siano opere di nuova costruzione.

Continua a leggere

Lottizzazione abusiva: cos'è, come funziona, quali rischiLottizzazione abusiva: cos'è, come funziona, quali rischi

Lottizzazione abusiva: cos'è, come funziona, quali rischi

La lottizzazione abusiva si verifica ogni qualvolta si proceda alla suddivisione di un terreno in lotti con l’intenzione di costruire senza autorizzazioni e in violazione delle normative vigenti.

Continua a leggere

Abitazioni di lusso: villa o villino? la distinzione secondo la corte di giustiziaAbitazioni di lusso: villa o villino? la distinzione secondo la corte di giustizia

Abitazioni di lusso: villa o villino? la distinzione secondo la corte di giustizia

In un'epoca in cui la classificazione degli immobili assume un ruolo cruciale in termini di valutazioni catastali e fiscali, una recente sentenza della Corte di Giustizia Tributaria offre chiarimenti importanti.

Continua a leggere

Casa in affitto: possibile fare modifiche e lavori?Casa in affitto: possibile fare modifiche e lavori?

Casa in affitto: possibile fare modifiche e lavori?

La stipula di un contratto di locazione implica automaticamente la nascita di diritti e doveri, in capo sia al locatore che al conduttore. Un affittuario può realizzare lavori o apportare modifiche all’immobile?

Continua a leggere

Alternativa al PDC: tutti i lavori eseguibili con Super SCIAAlternativa al PDC: tutti i lavori eseguibili con Super SCIA

Alternativa al PDC: tutti i lavori eseguibili con Super SCIA

La Super SCIA in alternativa al PDC è una tipologia di titolo abilitativo che si interpone tra la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) e, appunto, il Permesso di Costruire.

Continua a leggere

Esproprio della proprietà per interessi pubblici: quando è possibile?Esproprio della proprietà per interessi pubblici: quando è possibile?

Esproprio della proprietà per interessi pubblici: quando è possibile?

La proprietà privata può svilupparsi in relazione a qualsiasi cosa possa formare oggetto di diritto, ovvero a qualsiasi bene, mobile o immobile, che abbia un valore e che possa essere acquisito o acquistato.

Continua a leggere

Doppia esenzione IMU: sì per coniugi e conviventi con diversa residenzaDoppia esenzione IMU: sì per coniugi e conviventi con diversa residenza

Doppia esenzione IMU: sì per coniugi e conviventi con diversa residenza

La doppia esenzione IMU dev’essere assicurata con gli stessi diritti a favore dei coniugi, dei componenti delle unioni civili e dei conviventi di fatto, nel caso in cui, per qualsiasi motivo, questi avessero fissato la propria residenza in due luoghi differenti.

Continua a leggere

Permesso di Costruire: costi ridotti, azzerati o rateizzabili, ecco per chiPermesso di Costruire: costi ridotti, azzerati o rateizzabili, ecco per chi

Permesso di Costruire: costi ridotti, azzerati o rateizzabili, ecco per chi

Il rilascio del Permesso di Costruire è subordinato al pagamento del Contributo di Costruzione, sia per le nuove costruzioni che per l’esecuzione dei lavori, svolti su edifici esistenti, per i quali la richiesta del permesso risulti obbligatoria.

Continua a leggere

Amministratore di condominio revocato: possibile fare reclamoAmministratore di condominio revocato: possibile fare reclamo

Amministratore di condominio revocato: possibile fare reclamo

L’amministratore di condominio può essere revocato in ogni momento, anche su richiesta di un singolo condomino, qualora non dovesse soddisfare gli obblighi e gli adempimenti attribuiti al suo ruolo.

Continua a leggere

Opere difformi: quando il committente non ha diritto al risarcimento?Opere difformi: quando il committente non ha diritto al risarcimento?

Opere difformi: quando il committente non ha diritto al risarcimento?

Capita spesso che delle opere edilizie commissionate non vengano realizzate a regola d’arte dall’appaltatore, oppure che presentino vizi strutturali o non risultino conformi a quanto stabilito nel progetto iniziale.

Continua a leggere

Lavori in condominio: come procedere in caso di vizi, danni o difformitàLavori in condominio: come procedere in caso di vizi, danni o difformità

Lavori in condominio: come procedere in caso di vizi, danni o difformità

Per i lavori in condominio che presentano vizi, danni o difformità, il committente ha il diritto di richiedere la risoluzione del contratto di appalto o, in alternativa, di ottenere una riduzione del prezzo inizialmente stabilito.

Continua a leggere

Assicurazione infortuni obbligatoria: iscrizioni, pagamenti, sanzioniAssicurazione infortuni obbligatoria: iscrizioni, pagamenti, sanzioni

Assicurazione infortuni obbligatoria: iscrizioni, pagamenti, sanzioni

L’assicurazione infortuni domestici dev’essere obbligatoriamente sottoscritta dai soggetti che si occupano della cura della propria famiglia e della casa familiare. Vediamo come si procede all’iscrizione, ai pagamenti e al rinnovo.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!