Un condominio impugna la decisione del Tribunale di Milano rigettante la richiesta di risarcimento verso l'ex amministratore per appropriazione indebita.
Gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili non centralizzati, e che quindi servono autonomamente le singole unità del condominio, devono sempre poter essere installati sulle parti comuni dell’edificio.
Sono considerati abusi edilizi tutte le opere che vengono realizzate senza permessi o autorizzazioni, ove necessarie. Vediamo quali sono le responsabilità del progettista in caso di realizzazione di abusi edilizi.
In un contesto legale sempre più complesso, il ruolo del notaio nella stipula dei contratti immobiliari assume un'importanza cruciale.
Nel caso in cui un soggetto che vive in condominio dovesse infrangere le disposizioni stabilite nel regolamento, egli potrebbe andare incontro all’applicazione di una multa condominiale.
Quando si decide di acquistare una casa, soprattutto se si procede privatamente senza l'assistenza di agenzie immobiliari certificate, esiste il rischio di incappare nell'acquisto di un immobile con abuso edilizio.
Numerose imprese edili hanno sospeso i lavori di costruzione e ristrutturazione, protratti per mesi, lasciando di conseguenza molti edifici e abitazioni incompiuti. Cosa rischia l'impresa inadempiente?
Sia le normative tecniche per l’edilizia che l’obbligo di presentare la denuncia di inizio lavori telematica sono disciplinati dal Testo Unico per l’Edilizia.
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio la nuova sentenza della Corte di Cassazione riguardante il terzo condono edilizio e i due limiti volumetrici.
La convivenza tra vicini in condominio non è mai una cosa semplice, e molto spesso porta alla nascita di vere e proprie dispute per via di atti irrispettosi o molesti.
La procedura da seguire per ottenere un rimborso delle tasse sulla casa e comunali è disciplinata dalla Legge n. 147 del 27 dicembre 2013. Vediamo a chi spetta e come si richiede.
Le cassette postali sono un elemento essenziale in ogni condominio, non solo per una questione di praticità ma anche per adempiere a specifiche normative legali.
Il Terzo condono edilizio fa parte di un gruppo composto da tre provvedimenti inseriti nel nostro ordinamento, di cui quello in questione è l'ultimo. I primi due sono del 1985 e del 1994 e il terzo è del 2003.
Per accedere ad alcuni bonus fiscali messi a disposizione dallo Stato per il settore edile è necessario disporre del visto di conformità. Vediamo nello specifico di cosa si tratta, in quali casi è obbligatorio produrlo e chi può redigerlo.
La vita in condominio comporta non solo la condivisione di spazi, ma anche la condivisione di responsabilità, in particolare quando si tratta della custodia delle parti comuni.