La conversione di fabbricati rurali in abitazioni è complessa, richiede attenzione alle normative e offre l'opportunità di valorizzare il patrimonio immobiliare in contesti unici, promuovendo uno stile di vita sostenibile.
L'ultimo provvedimento dell'Agenzia delle Entrate estende al 4 aprile 2024 il termine per le comunicazioni sulla cessione del credito e lo sconto in fattura per i bonus edilizi del 2023 e per le rate dei precedenti anni 2020-2022, offrendo maggiore flessibilità ai beneficiari e semplificando il lavoro per gli amministratori di condominio.
L'approvazione del decreto-legge che introduce la "patente a punti" per imprese e lavoratori autonomi nel settore edilizio segna un passo avanti nella sicurezza sul lavoro.
La corretta attribuzione delle spese condominiali in un contratto di locazione è cruciale per prevenire incomprensioni e contenziosi tra locatore e locatario.
Gli inquilini hanno l'obbligo legale di mantenere gli immobili locati in buono stato, risarcendo i danni causati. La responsabilità civile e penale si applica a danneggiamenti intenzionali o per negligenza, con conseguenze legali significative per la tutela dei diritti dei proprietari.
La convivenza tra condòmini risulta spesso difficile, soprattutto quando ci si trova di fronte ad azioni o comportamenti fastidiosi o dannosi che i propri vicini compiono, come il getto volontario o la caduta accidentale di cose in condominio.
Con l'approvazione definitiva del decreto Superbonus, si conclude l'era dell'incentivo al 110% per i lavori di efficientamento energetico, introducendo una detrazione ridotta al 70% dal 2024.
Esploriamo le strategie legali ed etiche per gli amministratori di condominio nel gestire le morosità, tra dialogo, distinzione tra servizi e ricorso giudiziale, promuovendo equilibrio tra diritti collettivi e individuali.
La Cassazione chiarisce i termini di accertamento fiscale, distinguendo crediti d'imposta "inesistenti" da quelli "non spettanti", enfatizzando l'importanza della conformità alle normative per evitare sanzioni e rischi legali.
La gestione della privacy in ambito condominiale, guidata dal GDPR e dalle sentenze della Corte di Cassazione, richiede pratiche attente per la comunicazione di dati personali, equilibrando la condivisione di informazioni necessarie con il rispetto della privacy dei condomini.
L'installazione di un gazebo in contesto condominiale richiede una pianificazione attenta, che tenga conto delle normative edilizie e del codice civile.
Il singolo condomino ha il diritto di installare delle videocamere in condominio, anche senza dover richiedere alcun permesso o autorizzazione, ma è fondamentale che vengano soddisfatti alcuni requisiti fondamentali.
Esaminando le norme italiane, si evidenzia come le proprietà di lusso siano escluse dai vantaggi fiscali per la prima casa, seguendo specifici criteri e interpretazioni giuridiche.
La donazione con usufrutto consente il trasferimento della nuda proprietà mantenendo il diritto d'uso. Richiede un atto notarile, comporta costi specifici e può essere impugnata sotto certe condizioni.
In una recente sentenza il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) ha fornito importanti chiarimenti sulla restituzione degli oneri concessori in caso di rinuncia al condono edilizio.