Il sistema di patente a crediti per imprese e lavoratori autonomi nei cantieri edili, in vigore dal 1° ottobre 2024, punta a migliorare la sicurezza e combattere il lavoro irregolare.
Il Decreto Salva Casa 2024 introduce flessibilità nelle normative edilizie, consentendo deroghe per l'altezza minima dei locali e la superficie abitabile, puntando su recupero edilizio, adattabilità e benessere abitativo.
Il calcolo dei vani catastali è essenziale per determinare la rendita catastale di un immobile, che influisce sulle tasse da pagare. Il processo varia a seconda delle categorie immobiliari, e si basa su regole specifiche riguardanti i vani principali e accessori.
Sostituire le guarnizioni degli infissi migliora l’isolamento termico e acustico, riduce i consumi energetici e previene danni strutturali. Controllarle regolarmente evita problemi futuri e protegge la tua casa nel lungo termine.
Il Decreto Transizione 5.0 è un provvedimento che raggruppa una serie di incentivi espressamente dedicati alle imprese italiane e finalizzati a sovvenzionare tutti quegli investimenti economici capaci di contribuire alla trasformazione digitale e all'efficientamento energetico dei sistemi produttivi.
La Corte di cassazione ha stabilito che vendere immobili a società dello stesso gruppo per mantenere agevolazioni fiscali costituisce abuso del diritto, richiedendo l'applicazione dell'imposta di registro ordinaria.
Il condominio minimo è un edificio con due proprietari, regolato dal Codice Civile italiano e dalla legge n. 220 del 2012. La gestione delle parti comuni richiede cooperazione e può prevedere la nomina facoltativa di un amministratore.
La salvaguardia dei lavoratori è un imperativo categorico in ogni ambito professionale, ma assume una rilevanza ancora più cruciale quando si tratta di operazioni in quota.
Quando si parla di spazi esterni abitabili, termini come balcone, terrazzo e terrazza vengono spesso utilizzati in modo intercambiabile. Vediamo quali sono le differenze.
La procura a vendere permette a una persona di vendere un immobile per conto del proprietario. Richiede un atto notarile, con costi variabili e specifiche procedure da seguire.
L'uso efficiente dei condizionatori migliora il comfort e riduce i costi energetici. Seguire i consigli ENEA, come la manutenzione regolare e l'uso di termostati programmabili, ottimizza le prestazioni e diminuisce le emissioni.
Il ritiro dedicato, noto anche con l’acronimo RID, è la modalità semplificata con cui il proprietario di un impianto fotovoltaico può vendere l’energia elettrica in eccesso e immetterla nella rete nazionale ottenendo dei ricavi.
Lo Scambio sul Posto è un meccanismo vigente dal 2005 che consente ai titolari di impianti fotovoltaici di compensare l'energia immessa in rete con quella consumata. Vediamo come funziona.
La visura catastale storica è un documento in cui sono presenti tutte le informazioni che riguardano sia lo stato attuale dell'immobile, che le varie modifiche e i cambi di proprietà avvenuti nel corso degli anni.
Il bonus bagno 2024 offre incentivi fiscali per ristrutturare il bagno, aumentandone il valore e l'efficienza energetica. Gli incentivi coprono l'acquisto di nuovi sanitari e la trasformazione della vasca in box doccia, con una detrazione fino al 75% delle spese.