Le imprese che investono nel Mezzogiorno tra gennaio e novembre 2025 possono accedere al credito ZES, seguendo specifiche modalità di comunicazione, documentazione e compensazione fiscale tramite modello F24.
Nel 2025 sono disponibili bonus e incentivi per installare impianti fotovoltaici, dalle detrazioni fiscali ai contributi a fondo perduto, fino alla condivisione dell’energia tramite comunità energetiche locali.
Il Bonus Zanzariere 2025 permette una detrazione fiscale fino al 50% per l’acquisto e l’installazione di zanzariere certificate, migliorando l’efficienza energetica. È essenziale rispettare i requisiti tecnici e seguire la procedura corretta.
La dichiarazione di conformità certifica la sicurezza degli impianti. È obbligatoria per nuove installazioni e modifiche. La sua assenza può causare problemi legali, sanzioni e impedire l’allaccio alle utenze domestiche.
Quando si tratta di proteggere la propria casa, scegliere la migliore porta blindata è fondamentale. Ma attenzione, non tutte le porte blindate sicure sono uguali.
Il Bonus Infissi 2025 offre una detrazione fino al 50% per la sostituzione di finestre e porte. Dal 2026 le aliquote scenderanno, quindi conviene approfittarne ora per risparmiare sui lavori.
Il DL Salva Casa semplifica le sanatorie edilizie, facilita il cambio di destinazione d’uso, amplia le tolleranze costruttive e riduce gli oneri burocratici, offrendo nuove opportunità per la regolarizzazione degli immobili e la riqualificazione urbana.
La patente a crediti introduce obblighi e regole per garantire sicurezza nei cantieri, definendo esenzioni e soggetti obbligati. Chiarimenti INL aiutano imprese e lavoratori ad adeguarsi alle nuove normative.
Il bonus ristrutturazione bagno consente di detrarre il 50% delle spese per lavori straordinari fino a 96.000 euro. Rientrano nel bonus interventi come rifacimenti completi e adeguamenti impiantistici.
Il Bonus Condizionatori 2025 incentiva l'acquisto di climatizzatori e pompe di calore ad alta efficienza con detrazione del 50%, promuovendo sostenibilità, comfort abitativo e risparmio energetico.
L’ISEE 2025 introduce l’esclusione dei titoli di Stato e semplificazioni per famiglie con disabili. Novità regolamentari e strumenti digitali garantiscono maggiore equità e facilità di accesso ai bonus.
L'ecobonus 2025 introduce aliquote decrescenti per l'efficientamento energetico, con percentuali più basse dal 2026 e restrizioni per redditi alti, adeguandosi agli obiettivi UE sulla sostenibilità ambientale.
Nel 2025, incentivi come Ecobonus, Bonus Ristrutturazione, Superbonus e Conto Termico consentono detrazioni fino al 65% per caldaie ibride e sistemi energeticamente efficienti, escludendo modelli a combustibili fossili.
Il Superbonus 2025 introduce una detrazione del 65%, riservata a specifici interventi e categorie di soggetti, con regole più restrittive su cessione del credito e sconto in fattura.
Il Bonus Mobili 2025 offre una detrazione del 50% su mobili ed elettrodomestici legati a ristrutturazioni edilizie. Rispetta tempistiche e modalità di pagamento per ottenere l’agevolazione entro il 31 dicembre 2025