Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Edilizia Urbanistica » Pagina 4

Edilizia Urbanistica - Pagina 4 di 11

Cambio destinazione d’uso da rurale a residenziale: l'assenza di permesso implica la demolizioneCambio destinazione d’uso da rurale a residenziale: l'assenza di permesso implica la demolizione

Cambio destinazione d’uso da rurale a residenziale: l'assenza di permesso implica la demolizione

Sentenza del TAR Campania conferma la legittimità delle sanzioni edilizie per abusi in area agricola, evidenziando l’importanza dei permessi e il rigore delle normative urbanistiche.

Continua a leggere

Da cantina ad abitazione: scatta la demolizione per cambio destinazione d’uso senza permessoDa cantina ad abitazione: scatta la demolizione per cambio destinazione d’uso senza permesso

Da cantina ad abitazione: scatta la demolizione per cambio destinazione d’uso senza permesso

La sentenza del Consiglio di Stato sottolinea l'importanza delle autorizzazioni per cambi di destinazione d'uso, ribadendo che interventi edilizi senza permessi possono portare alla demolizione per garantire l'ordinato sviluppo del territorio.

Continua a leggere

Sanatoria e silenzio-rifiuto: il TAR chiarisce le priorità nei procedimenti ediliziSanatoria e silenzio-rifiuto: il TAR chiarisce le priorità nei procedimenti edilizi

Sanatoria e silenzio-rifiuto: il TAR chiarisce le priorità nei procedimenti edilizi

La sentenza del TAR Campania ribadisce che la sanatoria urbanistica è imprescindibile per ottenere autorizzazioni successive come quella sismica. Il silenzio-rifiuto su un’istanza non conclusa vale come diniego implicito.

Continua a leggere

Parco giochi condominiale: normative, distanze e sicurezza per i residentiParco giochi condominiale: normative, distanze e sicurezza per i residenti

Parco giochi condominiale: normative, distanze e sicurezza per i residenti

La realizzazione di un parco giochi condominiale richiede il rispetto di distanze minime dagli edifici e l'adozione di normative di sicurezza per garantire serenità e legalità.

Continua a leggere

Collaudo statico fondamentale per l'agibilità degli edificiCollaudo statico fondamentale per l'agibilità degli edifici

Collaudo statico fondamentale per l'agibilità degli edifici

Il Collaudo Statico è essenziale per l'agibilità degli edifici, garantendo la sicurezza strutturale e la conformità alle normative. Le sanzioni per la mancata conformità sono severe.

Continua a leggere

Zone Omogenee Urbanistiche: Guida completa alla pianificazione territorialeZone Omogenee Urbanistiche: Guida completa alla pianificazione territoriale

Zone Omogenee Urbanistiche: Guida completa alla pianificazione territoriale

Le zone omogenee urbanistiche organizzano l'uso del suolo in Italia, promuovendo la coesistenza tra sviluppo urbano e conservazione, essenziali per una pianificazione sostenibile e funzionale.

Continua a leggere

Distanza edifici dai confini: si guarda la zona omogenea, non la destinazione d'usoDistanza edifici dai confini: si guarda la zona omogenea, non la destinazione d'uso

Distanza edifici dai confini: si guarda la zona omogenea, non la destinazione d'uso

La sentenza n. 9264 della Corte di Cassazione stabilisce che le distanze delle costruzioni dai confini devono basarsi sulle normative urbanistiche della zona omogenea di appartenenza, indipendentemente dalla destinazione d'uso degli edifici.

Continua a leggere

Milano e le nuove norme urbanistiche: una svolta dopo le inchiesteMilano e le nuove norme urbanistiche: una svolta dopo le inchieste

Milano e le nuove norme urbanistiche: una svolta dopo le inchieste

Le nuove norme urbanistiche introdotte a Milano segnano un punto di svolta nel modo in cui la città affronta la rigenerazione urbana e la gestione degli spazi.

Continua a leggere

Norme costruzioni: i diversi tipi di strutture e i sistemi costruttiviNorme costruzioni: i diversi tipi di strutture e i sistemi costruttivi

Norme costruzioni: i diversi tipi di strutture e i sistemi costruttivi

In tutto il territorio italiano è obbligatorio il rispetto delle norme tecniche per le costruzioni di cui al Testo Unico per l’Edilizia art. 52 e seguenti. Vediamo di seguito le tipologie di strutture e i sistemi costruttivi disciplinati dalle norme tecniche per le costruzioni.

Continua a leggere

Conservazione patrimonio culturale: che cosa comprende?Conservazione patrimonio culturale: che cosa comprende?

Conservazione patrimonio culturale: che cosa comprende?

La conservazione del patrimonio culturale dev’essere assicurata mediante una coerente, coordinata e programmata attività di studio, prevenzione, manutenzione e restauro.

Continua a leggere

Barriere Architettoniche, criteri e specifiche tecniche: possono essere ignorati?Barriere Architettoniche, criteri e specifiche tecniche: possono essere ignorati?

Barriere Architettoniche, criteri e specifiche tecniche: possono essere ignorati?

Ogni limite o ostacolo che possa costituire un impedimento nella mobilità alle persone con ridotte capacità motorie o sensoriali è considerato una barriera architettonica e, come tale, è preferibile che venga eliminato.

Continua a leggere

Tutela di beni e paesaggi culturali: quali interventi sono vietati?Tutela di beni e paesaggi culturali: quali interventi sono vietati?

Tutela di beni e paesaggi culturali: quali interventi sono vietati?

Il Codice dei Beni Culturali impone l’obbligo di tutelare e valorizzare sia i beni culturali che quelli paesaggistici.

Continua a leggere

Criterio Accessibilità abbattimento barriere: come funziona, progettazioneCriterio Accessibilità abbattimento barriere: come funziona, progettazione

Criterio Accessibilità abbattimento barriere: come funziona, progettazione

Il criterio di accessibilità è l’unico che garantisce la possibilità di accedere ad un immobile, fruire agevolmente dei suoi spazi e utilizzare autonomamente le attrezzature presenti al suo interno in totale sicurezza.

Continua a leggere

Dichiarazione di interesse culturale: come si ottiene?Dichiarazione di interesse culturale: come si ottiene?

Dichiarazione di interesse culturale: come si ottiene?

L’art. 13 del Codice dispone in particolare che la dichiarazione di interesse culturale sia necessaria per finalizzare l’importanza dei beni che non rientrano in automatico tra quelli sottoposti a tutela.

Continua a leggere

Beni paesaggistici sottoposti a tutela: quali sono?Beni paesaggistici sottoposti a tutela: quali sono?

Beni paesaggistici sottoposti a tutela: quali sono?

Il Codice dei Beni Culturali dispone che i beni del patrimonio nazionale che abbiano particolare interesse storico, artistico e culturale, debbano essere sottoposti a misura di protezione e di valorizzazione.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!