Home » Edilizia Urbanistica Edilizia Urbanistica
Quando si parla di edilizia urbanistica ci si riferisce a quel campo edile che si occupa di costruire, modificare, demolire edifici o parte di essi, all'interno di un’area urbana. Di conseguenza si può affermare che si tratta di un’edilizia riguardante la città e le sue diverse zone. Collegato a questo discorso ci sono diverse leggi che lo Stato ha stabilito nel corso degli anni, ma non solo. Sempre in questa categoria è compreso anche l’obbligo di richiedere determinate certificazioni per poter aprire un cantiere, permessi che devono rispettare certe tempistiche precise. Se vuoi conoscere tutti questi dettagli riguardanti l’edilizia urbanistica, continua a navigare su questa categoria. All’interno di quest’ultima troverai infatti articoli, guide, news sempre aggiornate in merito.
Edilizia urbanistica: di che cosa si tratta
Quando si parla di urbanistica ci si riferisce all'ambito urbano, ovvero tutto ciò che riguarda la città. L’edilizia applicata a questo campo comprende quindi la costruzione di edifici non solo adibiti ad uso abitativo, ma anche edifici pubblici come banche, poste, persino ministeri ecc…Per il campo privato e quello pubblico, la Legge Italiana ha stabilito che prima di costruire occorrono diversi permessi e certificazioni, le cui tempistiche a volte variano a seconda della tipologia di lavori da eseguire. Si deve anche sottolineare che questo particolare tipo di edilizia comprende anche i lavori che vengono svolti in zone extraurbane, e quindi limitrofe al perimetro cittadino. In alcuni casi però per questi tipi di spazi a volte si usa l’espressione “edilizia rurale”, anche se poco usata. In generale, si preferisce usare il termine “urbanistica” per indicare i lavori che vengono svolti sia fuori sia all’interno di una città. L’argomento in questione è quindi molto vasto e comprende una serie molto numerosa di norme, ma anche di tipi di lavori. Alcuni bonus
Oltre agli elementi descritti, il tema in questione comprende anche alcuni possibili “Bonus”, ovvero detrazioni fiscali che possono essere sottratte direttamente dalle tasse Irpef. Si parla del Bonus Facciate, del Bonus Ristrutturazioni, del Bonus Prima Casa, tutte detrazioni che riguardano il campo dell’edilizia urbanistica. Oltre a quelli citati si può anche considerare l’Ecobonus oppure il Sisma Bonus. Se vuoi conoscere tutti i tipi di Bonus appena elencati, i loro requisiti e anche le loro caratteristiche, basterà cliccare sulla categoria apposita presente in questo sito. Ad ogni Bonus è infatti dedicata una sezione, in cui vengono regolarmente pubblicati articoli sempre aggiornati e che spiegano in modo pratico tutti i dettagli a riguardo.Articoli nella categoria Edilizia Urbanistica

Il TAR del Lazio ha confermato il rigetto del condono per opere abusive in area vincolata, ribadendo l’insanabilità degli abusi edilizi in zone protette e l’obbligo di demolizione.
Continua a leggere

Una sentenza del TAR Campania obbliga un Comune a intervenire dopo il mancato rispetto di un’ordinanza urgente per la sicurezza. Confermato il diritto del cittadino a ottenere una risposta.
Continua a leggere

Una sentenza chiarisce che senza prove certe della data di costruzione, anche edifici storici e piccoli ampliamenti possono essere demoliti. Il tempo trascorso non legittima l’abuso edilizio.
Continua a leggere

Il TAR Lazio ha respinto un ricorso contro il diniego di condono edilizio per un locale commerciale abusivo, ribadendo l’insanabilità delle opere in area vincolata paesaggisticamente.
Continua a leggere

Una sentenza del TAR Campania chiarisce che una recinzione leggera su proprietà privata non necessita di permesso di costruire. Fondamentale il rispetto delle procedure amministrative da parte dei Comuni.
Continua a leggere

Il TAR Marche ha annullato un regolamento comunale che imponeva un colore generico ai pannelli fotovoltaici nei centri storici, tutelando il diritto dei cittadini alla chiarezza normativa.
Continua a leggere

La sentenza chiarisce che un’opera edilizia non è abusiva se realizzata prima delle nuove norme. Il proprietario attuale è responsabile degli abusi, ma può difendersi dimostrandone l’anteriorità.
Continua a leggere

Una sentenza innovativa chiarisce quando una piscina può essere considerata pertinenza edilizia: dimensioni, funzione e contesto determinano la necessità del permesso di costruire o meno.
Continua a leggere

Una sentenza del TAR Lazio chiarisce quando un intervento edilizio si considera abusivo, distinguendo tra modifiche interne e aumenti di volume. Accolto il ricorso solo per i tramezzi non strutturali.
Continua a leggere

Una sentenza del Consiglio di Stato chiarisce che le pergotende con vetrate scorrevoli, prive di impianti e volumetria, rientrano nell’edilizia libera, rafforzando i diritti dei cittadini.
Continua a leggere

Il TAR Sicilia ha confermato la necessità del permesso di costruire per opere come gazebo, recinzioni e cancelli, rigettando il ricorso basato sull’edilizia libera e sull’errore catastale.
Continua a leggere

Il TAR Lazio conferma il diniego di condono per un’opera in area vincolata, ma annulla la demolizione per mancanza di contraddittorio, valorizzando il diritto alla partecipazione.
Continua a leggere

Il TAR Campania annulla un’ordinanza di demolizione per una pergotenda, riconoscendola come edilizia libera, esente da permesso e autorizzazione paesaggistica. Chiariti i limiti e i diritti dei cittadini.
Continua a leggere

La sentenza del TAR Emilia-Romagna chiarisce che, in presenza di norme mutate, un abuso edilizio formale può non giustificare la demolizione, privilegiando sicurezza e interesse pubblico attuale.
Continua a leggere

Il TAR Campania ha confermato la demolizione di opere difformi rispetto a una sanatoria edilizia, chiarendo i limiti dell’accertamento di conformità e la legittimità del silenzio amministrativo.
Continua a leggere