Edilizia.com
Edilizia.com

Rifacimento pavimentazioni interne o esterne: sempre edilizia libera

Il rifacimento, il rinnovamento o la sostituzione di pavimentazioni interne o esterne è un intervento sempre conseguibile nel regime dell’edilizia libera.

Rifacimento pavimentazioni interne o esterne: sempre edilizia libera Rifacimento pavimentazioni interne o esterne: sempre edilizia libera
Ultimo Aggiornamento:

Il rifacimento, il rinnovamento o la sostituzione di pavimentazioni interne o esterne è un intervento sempre conseguibile nel regime dell’edilizia libera, ai sensi dell’art. 6 del Testo Unico per l’Edilizia.

Sono considerati appartenenti al regime dell’edilizia libera, nello specifico, tutte le opere che non rientrano tra quelle assoggettabili al Permesso di Costruire, alla SCIA, alla Super SCIA o alla CILA.

Per il rifacimento di pavimentazioni interne ed esterne è inoltre possibile beneficiare di differenti detrazioni, tra cui quella nella misura del 50% delle spese sostenute ammessa dal Bonus Ristrutturazione.

Approfondiamo di seguito.

Advertisement - Pubblicità

Rifacimento pavimentazioni: cosa prevede la legge?

La normativa di cui al TUE citata specifica che gli interventi realizzabili in edilizia totalmente libera devono comunque tener conto di quanto disposto:

  1. Dalle prescrizioni dei regolamenti urbanistici comunali;
  2. Da tutte le altre normative di settore, con particolare riferimento alle norme:
    • Antisismiche;
    • Di sicurezza;
    • Antincendio;
    • Igienicosanitarie;
    • Di efficienza energetica;
    • Di tutela dal rischio idrogeologico;
    • Di tutela dei beni culturali e del paesaggio.

Ciò posto, si prevede che, di base, tutti i lavori rientranti nella categoria della “manutenzione ordinaria” possono essere realizzati negli immobili senza dover richiedere alcun permesso o autorizzazione, in quanto appunto appartenenti all’edilizia libera.

I lavori di manutenzione ordinaria comprendono in particolare tutte le opere volte alla riparazione, al rinnovamento e alla sostituzione delle finiture degli edifici, nonché i lavori necessari per mantenere in efficienza nel tempo gli impianti tecnologici esistenti, a patto però che si utilizzino sempre materiali e finiture analoghi a quelli già esistenti.

Per quanto riguarda le pavimentazioni interne o esterne, la Circolare n. 17/E del 26 giugno 2023, mostra un elenco non esaustivo degli interventi ammessi alla manutenzione ordinaria, tra i quali sono inclusi:

  • La sostituzione (integrale o parziale) di pavimenti e relative opere di finitura e conservazione;
  • Il rifacimento di pavimentazioni esterne e di manti di copertura, senza modifiche ai materiali;
  • La riparazione di pavimentazioni e impermeabilizzazioni di balconi e terrazze.
Advertisement - Pubblicità

Ulteriori lavori sulle pavimentazioni appartenenti all’edilizia libera

Il Glossario dell’edilizia libera fornisce inoltre ulteriori specificazioni a riguardo.

Nello specifico, qui si prevede che rientrino nella manutenzione ordinaria, e siano conseguibili nel regime dell’edilizia libera tutti i lavori di riparazione, sostituzione e rinnovamento delle pavimentazioni, sia interne che esterne, incluse le opere correlate relative a guaine, sottofondi, ecc.

Non sono classificabili nella manutenzione ordinaria, ma rientrano comunque tra i lavori di edilizia libera, invece, le opere riguardanti le pavimentazioni delle aree pertinenziali e, in particolare:

[…] le opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni, anche per aree di sosta, che siano contenute entro l’indice di permeabilità, ove stabilito dallo strumento urbanistico comunale […].

Sono ricompresi qui nello specifico tutti gli interventi di realizzazione ex-novo, di riparazione, di sostituzione o di rifacimento di:

  • Pavimentazioni esterne (comprese guaine e sottofondi);
  • Intercapedini interamente interrate e non accessibili;
  • Locali tombati;
  • Vasche di raccolta delle acque.

Per quanto riguarda le spese sostenute per la realizzazione di interventi rientranti nella manutenzione ordinaria, si può usufruire del Bonus Ristrutturazione con detrazione IRPEF nella misura del 50%.

È possibile usufruire della detrazione per i lavori che si conseguono nelle unità immobiliari singole e anche negli edifici condominiali, ma esclusivamente se sono a destinazione abitativa.

C’è inoltre la possibilità, a determinate condizioni, di beneficiare anche del Bonus Barriere, dell’Ecobonus o anche del Superbonus.

Per approfondire, leggi: “Sostituzione pavimenti integrale o parziale: quali incentivi?



Richiedi informazioni per Casa, Edilizia Libera, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Prodotti suggeriti

VEICOLI DA LAVOROVEICOLI DA LAVORO

VEICOLI DA LAVORO

NUOVO SCUDO SERIE 3 1.5 120 CV M
Piastrellite Master PlusPiastrellite Master Plus

Piastrellite Master Plus

Caratteristiche PIASTRELLITE MASTER PLUS è un adesivo cementizio in polvere disponibile nei colori grigio e bianco, a [..]
Pavimento stampato Design SystemsPavimento stampato Design Systems

Pavimento stampato Design Systems

Caratteristiche estetiche e la bellezza delle pavimentazioni in pietra naturale.
Pavimentazioni in calcarePavimentazioni in calcare

Pavimentazioni in calcare

La scelta migliore per chi vuole ottenere pavimenti durevoli e di facile manutenzione
Top Clean TrendTop Clean Trend

Top Clean Trend

Zerbino indicato per ingressi interni e coperti. Alto potere pulente ed assorbente. Trattiene lo sporco ed assorbe il [..]
Vedi tutti i Prodotti in Pavimentazioni

Articoli Correlati

Piscina interrata: serve il permesso di costruire? non conta la superficie, ma la diagonalePiscina interrata: serve il permesso di costruire? non conta la superficie, ma la diagonale

Piscina interrata: serve il permesso di costruire? non conta la superficie, ma la diagonale

09/04/2025 07:28 - Una sentenza innovativa chiarisce quando una piscina può essere considerata pertinenza edilizia: dimensioni, funzione e contesto determinano la necessità del permesso di costruire o meno.
Installare una pergotenda senza permessi: ecco quando si puòInstallare una pergotenda senza permessi: ecco quando si può

Installare una pergotenda senza permessi: ecco quando si può

01/04/2025 09:47 - Il TAR Campania annulla un’ordinanza di demolizione per una pergotenda, [..]
TAGS: edilizia libera, pavimentazione, pavimentazioni, rifacimento pavimentazione

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!