La recente proroga del Superbonus al 31 dicembre 2023 rappresenta una notizia di grande rilievo per il settore edilizio e per tutti i contribuenti italiani. Insieme a questo, si aggiunge l’annuncio di Poste Italiane riguardo alla riapertura delle procedure di acquisto dei crediti fiscali.

Andiamo a scoprire nel dettaglio queste novità.

Advertisement - Pubblicità

La proroga del Superbonus al 31 Dicembre 2023

Il decreto Omnibus, approvato durante la riunione del Consiglio dei Ministri del 7 agosto 2023, ha portato con sé importanti modifiche in merito al superbonus per le abitazioni unifamiliari.

Originariamente prevista per il 30 settembre 2023, la scadenza per la conclusione dei lavori è stata ora estesa fino al 31 dicembre 2023. Questa modifica ha lo scopo di beneficiare quei contribuenti che, alla data del 30 settembre 2022, avevano già portato a termine almeno il 30% del progetto complessivo.

Grazie a questa proroga, essi avranno più tempo per completare gli interventi, assicurandosi il vantaggioso superbonus del 110%.

Advertisement - Pubblicità

Cosa significa per i lavori sulle abitazioni unifamiliari?

Quest’ultimo periodo ha visto numerose situazioni climatiche avverse, che hanno spesso causato ritardi nei cantieri. Questa estensione fornisce un necessario respiro ai lavori in corso, permettendo a più cittadini di beneficiare del superbonus.

Coloro che hanno iniziato i lavori dal 1° gennaio 2023 potranno usufruire di un superbonus sulle abitazioni unifamiliari pari al 90% delle spese sostenute, a patto di adempiere a determinati requisiti, come un limite di reddito di 15.000 euro basato sulla composizione del nucleo familiare.

Advertisement - Pubblicità

Poste Italiane e la cessione del credito

Parallelamente alla proroga del superbonus, una nota positiva arriva anche da Poste Italiane. Con un comunicato stampa datato 8 Agosto 2023, l’ente ha annunciato la riapertura del servizio di acquisto dei crediti d’imposta.

Questa iniziativa prenderà il via nei primi giorni di ottobre e riguarderà esclusivamente le persone fisiche per le prime cessioni, con un importo massimo fissato a 50.000 euro. Si tratta di una svolta importante, considerando che il canale per l’acquisto dei crediti fiscali relativi al superbonus era stato chiuso da Poste Italiane il 7 novembre 2022.

Vai al comunicato stampa Poste Italiane

Advertisement - Pubblicità

Conclusione

La proroga del Superbonus e la riapertura della cessione del credito da parte di Poste Italiane rappresentano due novità significative per il panorama fiscale e edilizio italiano. Mentre attendiamo la pubblicazione ufficiale del testo del decreto, è indubbio che queste modifiche porteranno benefici tangibili a numerosi contribuenti, sostenendo al contempo l’economia nazionale nel settore delle costruzioni.