Mentre sono in corso le fasi necessarie per la formazione del nuovo Governo, l’ANCE e l’intera filiera industriale stanno lavorando sullo sviluppo di proposte che possano migliorare e rendere strutturali i bonus edilizi.
Con il Provvedimento Prot. n. 356194 del 16 settembre 2022, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito i termini di utilizzo e le modalità di presentazione per ottenere il Bonus IMU per il turismo.
In data 15 settembre 2022, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le nuove statistiche sull’andamento delle compravendite immobiliari relative al secondo trimestre 2022.
Il Decreto Rilancio prevede che il Superbonus 110% possa essere applicato anche a favore delle ONLUS, delle OdV e delle APS. Approfondiamo di seguito.
Il bonus ai professionisti di 350 euro si rivolge sostanzialmente ai soggetti che nel 2021 hanno avuto un fatturato inferiore ai 35mila euro. Di seguito è possibile leggere tutte le informazioni utili e le modalità per ottenere il bonus.
L’Agenzia delle Entrate comunica l’istituzione del nuovo Codice Tributo per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta per l’acquisto di carburante.
Il Superbonus 110% per interventi di efficienza energetica e lavori volti alla riduzione del rischio sismico può essere beneficiato anche per eseguire interventi su un edificio che è stato danneggiato da un incendio o da eventi calamitosi.
La data del 30 settembre 2022 è sempre più vicina e questo significa che i soggetti che intendono usufruire del Superbonus 110% per l’esecuzione di lavori in edifici unifamiliari dovranno affrettare i tempi.
Le vetrate panoramiche sono sempre state oggetto di diversi dibattiti in merito alla loro realizzazione: scopriamo ora cosa cambia dall'inserimento di questa struttura nel Superbonus
Il Bonus Prima Casa concede la possibilità, a chi è in possesso dei requisiti richiesti, di acquistare un immobile da adibire a Prima Casa usufruendo di una significativa riduzione delle imposte legate all’atto d’acquisto
Il Bonus Energia e Gas concede un credito d’imposta per la parziale compensazione delle spese sostenute per l’acquisto di energia, gas e carburante a favore delle imprese energivore, non energivore, gasivore e non gasivore.
L'introduzione dell'IVA agevolata per i lavori edili rappresenta un'interessante opportunità in quanto sarà possibile effettuare anche ristrutturazioni beneficiando di aliquote ridotte al 4% e al 10%.
Dopo settimane di dubbi e incertezze, abbiamo visto che con il DL Aiuti BIS si è giunti ad un accordo in merito allo sblocco dei crediti d’imposta relativi al Superbonus 110% e ai Bonus Casa che ammettono la scelta della cessione.
A causa del rincaro dei prezzi dell’energia, è stato disposto un contributo straordinario a titolo di prelievo solidaristico dovuto dai soggetti che producono, importano o rivendono energia elettrica, gas o prodotti petroliferi.
Nella giornata di ieri, 13 settembre 2022, il DL Aiuti BIS ha ottenuto l’approvazione in Aula del Senato con 182 voti favorevoli, nessun contrario e 21 astenuti.