In data 10 novembre 2022 si è tenuto il Consiglio dei Ministri nel quale si è disposto il via libera al nuovo Decreto Aiuti QUATER. Il decreto dovrà passare ora alla valutazione di Camera e Senato per poter entrare in vigore.
Con il Decreto Aiuti-bis del 2022 è stata innalzata la soglia del bonus fino a 600 euro, soglia entro la quale si può riconoscere ai dipendenti beni e servizi esenti da imposte, incluse le somme erogate o rimborsate per il costo delle utenze domestiche.
Il Consiglio dei Ministri di giovedì 10 Novembre è stato, come da attese, foriero di importanti novità. Vediamo cosa prevede il DL Aiuti-quater tra Superbonus, caro bollette, trivellazioni e bonus carburante.
Il Bonus Energia è il credito d’imposta previsto per le imprese energivore e non energivore che acquistano energia elettrica e la consumano nei mesi di riferimento.
Attualmente la flat tax in vigore stabilisce per il regime forfettario un limite di 65mila euro di fatturato annuo, la volontà del Governo sembrerebbe quella di estenderla ulteriormente.
A fronte del caro prezzi e i costi insostenibili delle bollette, sono stati stanziati fondi per aiutare le imprese e i cittadini in difficoltà. Vediamo nel dettaglio in cosa consistono i bonus e cosa fare ottenerli.
Poste ha fatto recapitare un messaggio di avviso nelle aree personali dei clienti che hanno un profilo attivo per la cessione dei crediti, spiegando loro che il servizio di acquisto di crediti di imposta è sospeso per l'apertura di nuove pratiche.
La pace fiscale, ribadita dal premier nel discorso programmatico alla Camera, servirà ad alleviare il carico di multe e tasse arretrate dovute allo Stato e agli enti della Pubblica Amministrazione, nel tentativo di agevolare rapporti di fiducia tra i cittadini e il fisco.
Il bonus fotovoltaico è uno dei tanti interventi messi in atto dal Governo italiano per sostenere al meglio i settori maggiormente colpiti dalla crisi e incentivare la produzione di energia elettrica pulita e rinnovabile.
Il Superbonus 110%, come sappiamo, concede la possibilità di eseguire interventi trainaNTI e trainaTI con detrazione nella misura del 110%.
Il sottosegretario all'Economia, Federico Freni, ha dato importanti comunicazioni in tema di Flat tax, argomento che è stato a lungo al centro della campagna elettorale del centro destra.
Il Superbonus, introdotto col Decreto Rilancio per agevolare tutti i lavori finalizzati all'efficienza energetica e la ristrutturazione antisismica, scende dal 110% al 90%.
Il primo Consiglio dei Ministri su materie economiche ha dato via libera al Nadef, nota di aggiornamento del Def e ha definito uno stanziamento di 30 miliardi per far fronte al caro energia.
Nel 2022 svariate persone hanno usufruito del Superbonus 110 per ristrutturare e rendere energeticamente efficienti le loro case. Cosa succederà nel 2023?
Oggi chi accende un mutuo deve prevedere la restituzione della cifra maggiorata di quasi il 5%, nel preoccupante scenario di una continua corsa al rialzo verso cui sembrano convergere dati e statistiche.