Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Pagina 31

Economia e Finanza - Pagina 31 di 116

Flat tax, autonomi e dipendenti: chi paga più tasse?Flat tax, autonomi e dipendenti: chi paga più tasse?

Flat tax, autonomi e dipendenti: chi paga più tasse?

L'aumento della soglia di fatturato per l'applicazione della flat tax fino a 85.000 euro ha portato a una situazione in cui gli autonomi continuano a pagare tasse maggiori rispetto ai lavoratori dipendenti.

Continua a leggere

Il Superbonus: dal 110% al 90%, le modifiche del 2023Il Superbonus: dal 110% al 90%, le modifiche del 2023

Il Superbonus: dal 110% al 90%, le modifiche del 2023

In occasione dell'inizio dell'anno, è opportuno fare il punto sui principali cambiamenti apportati al Superbonus 2023, come previsto dalla legge di Bilancio recentemente approvata e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.

Continua a leggere

Bonus edilizia: chi rimane e chi cambia nel 2023?Bonus edilizia: chi rimane e chi cambia nel 2023?

Bonus edilizia: chi rimane e chi cambia nel 2023?

A partire da Gennaio 2023 alcuni bonus edili cambieranno, chi più e chi meno, come ad esempio la riduzione dell'aliquota del Superbonus da 110 a 90%, con alcune eccezioni.

Continua a leggere

Legge di bilancio 2023: tutte le misure previste nel testoLegge di bilancio 2023: tutte le misure previste nel testo

Legge di bilancio 2023: tutte le misure previste nel testo

Il Senato italiano sta esaminando il disegno di legge di bilancio per il 2023, che dovrebbe essere approvato senza modifiche oggi con la fiducia e domani con il voto finale.

Continua a leggere

Manovra, salta lo scudo per i reati fiscali: giovedì l'approdo alla CameraManovra, salta lo scudo per i reati fiscali: giovedì l'approdo alla Camera

Manovra, salta lo scudo per i reati fiscali: giovedì l'approdo alla Camera

Slitta la manovra per lo scudo dei reati fiscali. Il provvedimento che prevede l'estinzione di alcuni reati tributari viene rimandato per la discussione in Aula a giovedì 22 Dicembre.

Continua a leggere

Manovra 2023, salta norma su Pos e Reddito cittadinanza ridotto: le novitàManovra 2023, salta norma su Pos e Reddito cittadinanza ridotto: le novità

Manovra 2023, salta norma su Pos e Reddito cittadinanza ridotto: le novità

Dopo il tam tam mediatico degli ultimi giorni e il particolare e complesso dibattito pubblico che ne è derivato, finalmente il governo Meloni - anche per via dell'avvicinarsi della scadenza in arrivo a fine anno - ha delineato i contenuti della manovra fiscale per l'anno 2023.

Continua a leggere

Imposta Registro: dopo 5 anni decade recupero del FiscoImposta Registro: dopo 5 anni decade recupero del Fisco

Imposta Registro: dopo 5 anni decade recupero del Fisco

Di recente, è stato spiegato che cosa accade nel momento in cui l’imposta di registro obbligatoria non viene corrisposta, con le conseguenti modalità di avvio dell’operazione di recupero.

Continua a leggere

Manovra, Giorgetti presenta la Legge di Bilancio con le modifiche:Manovra, Giorgetti presenta la Legge di Bilancio con le modifiche:

Manovra, Giorgetti presenta la Legge di Bilancio con le modifiche: "Via norma Pos, pensioni minime a 600 euro per over 75"

Dopo il commento dell'unione europea sulle misure proposte nella legge di bilancio del governo Meloni, il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha presentato degli emendamenti che ridisegnano le principali tematiche contenute nelle misure

Continua a leggere

Superbonus 110%, ipotesi rinvio a gennaio delle Cilas per condomini. È nodo sui creditiSuperbonus 110%, ipotesi rinvio a gennaio delle Cilas per condomini. È nodo sui crediti

Superbonus 110%, ipotesi rinvio a gennaio delle Cilas per condomini. È nodo sui crediti

Il Superbonus 110% continua a presentare dei punti oscuri e non solo per i non addetti ai lavori. Resta ancora una grande incertezza sulle aliquote che interessano i lavori la cui collocazione temporale si pone nel periodo di "transizione".

Continua a leggere

Superbonus: per territori piùSuperbonus: per territori più

Superbonus: per territori più "fragili" resta fermo al 110%

L’Agenzia delle Entrate ha ribadito che, nonostante le numerose modifiche apportate alla disciplina che regolamenta il funzionamento del maxi-incentivo, il Superbonus resterà al 110% per alcune tipologie di beneficiari, fino al 2025.

Continua a leggere

Superbonus 110%, Sconto FatturaSuperbonus 110%, Sconto Fattura

Superbonus 110%, Sconto Fattura "parziale": come funziona, cosa sapere

Con il Decreto Rilancio del 2020, non solo è nato il Superbonus 110%, ma è diventato inoltre possibile usufruire del maxi-incentivo e di altri bonus casa, mediante le opzioni alternative alla detrazione.

Continua a leggere

Superbonus, il rapporto del Cresme: “Dall’incentivo all’edilizia abitativa un contributo del 22% alla crescita del Pil”Superbonus, il rapporto del Cresme: “Dall’incentivo all’edilizia abitativa un contributo del 22% alla crescita del Pil”

Superbonus, il rapporto del Cresme: “Dall’incentivo all’edilizia abitativa un contributo del 22% alla crescita del Pil”

Sono stati diffusi i dati del Cresme circa l'effetto che il Superbonus ha avuto sull'economia italiana, con risultati sorprendenti considerando quanto questa manovra abbia esposto a frodi fiscali e tributarie lo Stato.

Continua a leggere

Superbonus: Intesa cede 1,3 miliardi di crediti e libera spazi per gli acquistiSuperbonus: Intesa cede 1,3 miliardi di crediti e libera spazi per gli acquisti

Superbonus: Intesa cede 1,3 miliardi di crediti e libera spazi per gli acquisti

Si sbloccano i crediti d'imposta ad oggi ostaggio dello Stato e delle banche. Intesa San Paolo, infatti, ha stipulato da poco Maxi accordo riguardante le agevolazioni fiscali derivanti dalle ristrutturazioni edilizie agevolate.

Continua a leggere

Superbonus: il governo chiude alle proroghe, lavoriamo solo per sbloccare i creditiSuperbonus: il governo chiude alle proroghe, lavoriamo solo per sbloccare i crediti

Superbonus: il governo chiude alle proroghe, lavoriamo solo per sbloccare i crediti

Fine dei giochi per il Superbonus: il sottosegretario alla presidenza del consiglio dei ministri Fazzolari boccia, definitivamente, la speranza di centinaia di imprese desiderose di tenere attivo l'incentivo di Stato per la realizzazione di lavori edili.

Continua a leggere

Cantieri al palo: perché il Pnrr italiano è a rischioCantieri al palo: perché il Pnrr italiano è a rischio

Cantieri al palo: perché il Pnrr italiano è a rischio

I cantieri che erano in programma nei prossimi mesi potrebbero essere bloccati nonostante i sussidi e i prestiti ottenuti finora.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!