La BCE ha tagliato i tassi al 2,5%, ma ulteriori riduzioni sono incerte. I mutui variabili calano leggermente, ma la loro convenienza è in dubbio rispetto ai fissi, vista la possibile risalita dei tassi.
La legge di bilancio 2025 introduce un’agevolazione fiscale per i lavoratori assunti a tempo indeterminato che si trasferiscono nel comune di lavoro, esentando fino a 5.000 euro annui di rimborso affitto.
Il Bonus Bollette 2025 offre 200 euro di sconto automatico per famiglie con ISEE fino a 25.000 euro. Il decreto prevede aiuti anche per le imprese e più trasparenza nelle offerte di energia.
La mancata comunicazione della risoluzione di un contratto in cedolare secca non comporta più sanzioni, grazie al Decreto Crescita del 2019, che ha eliminato l'obbligo di notifica all'Agenzia delle Entrate.
Roma Capitale ha avviato il 63% dei progetti Pnrr, con investimenti in trasporto pubblico, riqualificazione urbana e turismo. Restano sfide aperte su poli civici e scadenze. Il 2025 sarà cruciale.
Le nuove Faq dell’Agenzia delle Entrate chiariscono gli obblighi di comunicazione per gli amministratori di condominio, introducendo esoneri in caso di cessione del credito e semplificazioni per condomìni minimi e supercondomini.
Chi possiede un immobile con agevolazioni prima casa può acquistarne un altro con lo stesso beneficio, ma dovrà vendere la quota dell'immobile preposseduto entro due anni per evitare la decadenza fiscale.
Il calo dei tassi di interesse rende i mutui e i prestiti più convenienti nel 2025. Le famiglie possono risparmiare sulle rate, valutare la surroga e ottenere finanziamenti più accessibili per l'acquisto o la ristrutturazione della casa.
La Carta "Dedicata a te" 2025 offre 500 euro alle famiglie con ISEE basso per l’acquisto di beni essenziali. Non serve domanda: i Comuni individuano i beneficiari.
Le agevolazioni prima casa spettano anche alla nuda proprietà se l’immobile è nello stesso Comune di residenza dell’acquirente e si rispettano i requisiti relativi alla proprietà di altri immobili.
La proroga di un contratto di locazione con cedolare secca non richiede il pagamento dell’imposta di registro. In assenza di questa opzione, il pagamento è obbligatorio e deve avvenire entro 30 giorni.
Pubblicate le bozze dei modelli fiscali 730 e 770 per il 2025. Introdotte novità su aliquote, detrazioni, bonus edilizi e agevolazioni fiscali per semplificare dichiarazioni e gestione dei crediti d’imposta.
L'Agenzia delle Entrate chiarisce che le spese notarili legate al mutuo ipotecario sono detraibili nell'anno del pagamento, secondo il principio di cassa, anche se la fattura è emessa successivamente.
La Carta Acquisti 2025 offre un sostegno economico di 80 euro bimestrali per famiglie e anziani in difficoltà, coprendo spese alimentari, sanitarie e bollette, con requisiti ISEE aggiornati.
La gestione delle detrazioni fiscali del Superbonus richiede attenzione. L'Agenzia delle Entrate chiarisce i limiti della ripartizione decennale e propone soluzioni per le rate non cedute né utilizzate.