In data 15 settembre 2022, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le nuove statistiche sull’andamento delle compravendite immobiliari relative al secondo trimestre 2022.
In data 15 settembre 2022, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le nuove statistiche sull’andamento delle compravendite immobiliari relative al secondo trimestre 2022.
I dati riguardano sia il settore residenziale che quello non residenziale e sono frutto dell’analisi fornita trimestralmente dall’OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare).
Approfondiamo di seguito.
Advertisement - PubblicitàLe statistiche rilevate dall’Osservatorio dell’Agenzia delle Entrate mostrano uno scenario molto positivo che registra notevoli aumenti in tutti gli ambiti.
Per quanto riguarda il settore residenziale, nel secondo trimestre 2022 si sono registrate oltre 17 mila operazioni di compravendita in più rispetto al secondo trimestre del 2021, con una percentuale che si attesta al +8,6% ed un totale di scambi pari circa a 219 mila.
Le abitazioni maggiormente interessate dagli scambi sono state quelle sotto i 50 m² e quelle tra i 50 e gli 85 m². In particolare, queste ultime coprono il 30,9% del totale degli scambi.
Il mercato immobiliare incentrato nelle principali città italiane, per il secondo trimestre 2022 registra un +7,2% rispetto allo stesso periodo del 2021, con oltre 2 mila abitazioni in più compravendute.
In particolare, i numeri più positivi si registrano a Roma, che è la città con il maggior numero di transazioni (oltre 11 mila) del secondo trimestre 2022, seguita da Milano che ne ha registrato quasi 8 mila.
Roma e Bologna sono le città in cui il tasso tendenziale di crescita risulta più marcato.
Advertisement - PubblicitàIl rapporto dell’OMI rivela ottimi risultati anche per quanto riguarda il mercato immobiliare non residenziale e il mercato dei terreni.
Il settore non residenziale ha registrato nel secondo trimestre 2022 un +4,4% di operazioni di compravendita in più rispetto allo stesso periodo del 2021. Nello specifico:
Il mercato dei terreni ha visto invece una crescita molto più marcata, pari a +16,5% di immobili scambiati nel secondo trimestre 2022 rispetto al secondo trimestre 2021. In particolare, i terreni edificabili registrano un +16,9%, mentre quelli agricoli +16,2%.
Puoi consultare qui il rapporto relativo al settore residenziale e a quello non residenziale, con anche gli allegati contenenti le tabelle statistiche trimestrali.