La Legge di Bilancio 2025 ha confermato la misura sperimentale del contributo economico una tantum per le famiglie con basso reddito: la Carta “Dedicata a te”, che prevede un sostegno di 500 euro per l’acquisto di beni essenziali.

Il rifinanziamento della misura ammonta a 500 milioni di euro, come nel 2024, e sarà regolato da un decreto interministeriale che definirà i dettagli sui requisiti e l’importo definitivo.

Ma chi può ottenere la carta? Quali acquisti è possibile effettuare?

Scopriamo insieme tutte le informazioni utili su questo importante aiuto economico.

Advertisement - Pubblicità

Carta “Dedicata a te” 2025: requisiti per l’accesso

I criteri per ottenere la Carta “Dedicata a te” nel 2025 potrebbero restare simili a quelli del 2024, salvo modifiche indicate dal nuovo decreto attuativo.
Attualmente, i requisiti principali sono:

  • Nucleo familiare di almeno tre persone con residenza in Italia.
  • ISEE ordinario inferiore a 15.000 euro.
  • Non essere beneficiari, alla data del decreto attuativo, di altri sussidi pubblici, tra cui:
  • Assegno di inclusione, Reddito di Cittadinanza, Reddito di inclusione;
  • NASPI, DIS-COLL, Indennità di mobilità;
  • Fondi di solidarietà per integrazione del reddito;
  • Cassa integrazione guadagni (CIG) e altre forme di disoccupazione o sostegno statale.

Inoltre, la selezione dei beneficiari tiene conto della numerosità del nucleo familiare e della presenza di minori a carico.
I Comuni hanno un ruolo fondamentale nell’individuare le famiglie aventi diritto, basandosi sulle caratteristiche della popolazione residente.

Approfondisci: Carta Dedicata a Te: istruzioni di utilizzo e punti di ritiro

Advertisement - Pubblicità

Come ottenere la Carta “Dedicata a te”

Uno dei vantaggi della misura è che non è necessario presentare domanda:

  • Sono i Comuni a individuare i beneficiari e a contattarli direttamente.
  • L’erogazione avviene attraverso una Carta elettronica di pagamento Postepay, che deve essere ritirata presso gli uffici postali.
  • Il contributo è concesso una sola volta per nucleo familiare e ha un importo fisso di 500 euro.

Nel 2024, il decreto attuativo è stato emanato a giugno, mentre la distribuzione delle carte è avvenuta a settembre, raggiungendo oltre 1,3 milioni di famiglie.

Leggi anche: 500 euro di supporto alle famiglie: le novità della carta “Dedicata a Te”

Advertisement - Pubblicità

Come usare la Carta “Dedicata a te” e cosa si può acquistare

La carta può essere utilizzata per l’acquisto di beni e servizi essenziali, esclusivamente presso esercizi convenzionati.

Il contributo copre:

  • Beni alimentari di prima necessità (ad eccezione delle bevande alcoliche).
  • Titoli di trasporto pubblico, come biglietti e abbonamenti.
  • Carburante, per chi necessita di spostamenti.

Nei negozi aderenti alla convenzione, gli acquisti effettuati con la social card possono ottenere sconti fino al 15%, aumentando il valore reale del beneficio.