Il Decreto Sostegni BIS, come sappiamo, è da poco stato convertito in legge dopo l’approvazione definitiva di Camera e Senato. In questo articolo ci concentreremo invece su tutti i contributi a fondo perduto messi in campo con la nuova Legge. Vediamo di seguito tutto quello che c’è da sapere.
L'ANCE ha realizzato un nuovo sito, una piattaforma interattiva che consente di sapere preventivamente “quanto bonus” è possibile ottenere in base agli interventi da eseguire e alla tipologia di immobili.
Uno dei quesiti ricorrenti, con riferimento alle spese condominiali, riguarda la possibilità o meno di detrarre i costi sostenuti nella dichiarazione dei redditi. Quali spese condominiali portare in detrazione?
Sappiamo che è possibile utilizzare il Bonus Verde per operare su giardini e terrazzi, ma vale anche per i balconi e i terrazzi? Vediamo di seguito.
Dopo la conversione in Legge del Decreto Sostegni BIS, ufficializzata con l’approvazione del Senato in data 22 luglio 2021, è ancora tempo di conversioni, e stavolta tocca al DL Semplificazioni/Recovery (DL n. 77 del 31 maggio 2021).
Cosa succede se il General Contractor fallisce? Quali sono le ripartizioni di responsabilità tra gli attori in gioco (general contractor, contribuenti, imprese appaltanti e Agenzia delle Entrate)?
Il Bonus Condizionatori 2021, come abbiamo spiegato più volte, consente delle agevolazioni sull’acquisto e l’installazione di un condizionatore. Vediamo quali sono i documenti necessari per fare richiesta del Bonus.
Qualche tempo fa, in risposta ad una domanda posta del CNI e dell’ANCE, il CSLP ha chiarito come sia possibile usufruire del Super Sismabonus 110% per effettuare interventi edilizi di consolidamento strutturale locali e microinvasivi.
Secondo quanto stabilito dalla normativa che regola l’applicazione del Superbonus 110%, alcuni contribuenti sono obbligati all’utilizzo della maxi agevolazione sfruttando i SAL, ovvero lo Stato Avanzamento Lavori.
In data 22 luglio, il Senato ha approvato in definitiva il testo del Decreto Sostegni BIS (DL n. 73 del 25 maggio 2021), che quindi da decreto legge diventerà ufficialmente Legge. Vediamo tutte le principali misure approvate con la conversione in legge del Decreto Sostegni BIS.
Con una recente risposta ad interpello, l’Agenzia delle Entrate specifica in che modo si applica l’Ecobonus 110% in un condominio misto.
L’Agenzia delle Entrate, con una recente risposta ad interpello, ha fornito dei chiarimenti particolarmente interessanti per quanto riguarda l’utilizzo del Sismabonus 110% e i criteri per accedervi.
La cessione del credito e lo sconto in fattura sono le due opzioni alternative con le quali è possibile usufruire del Superbonus 110%, oltre ovviamente alla tradizionale detrazione in sede di Dichiarazione dei Redditi.
Il Bonus Tende 2021, concede una detrazione nella misura del 50% per l’acquisto e l’installazione di tende e schermature solari. Ovviamente, qualora si rispettino determinate condizioni.
Generalmente non è possibile effettuare degli interventi edilizi su edifici ubicati in aree sottoposte a vincoli paesaggistici. A meno che non si ottengano specifiche autorizzazioni da parte degli enti competenti.