Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Detrazioni Fiscali » Pagina 4

Detrazioni Fiscali - Pagina 4 di 78

Dal 2025 stop agli incentivi per le caldaie: cosa cambia con la direttiva Case GreenDal 2025 stop agli incentivi per le caldaie: cosa cambia con la direttiva Case Green

Dal 2025 stop agli incentivi per le caldaie: cosa cambia con la direttiva Case Green

La Direttiva Case Green vieta gli incentivi alle caldaie a combustibili fossili dal 2025, promuovendo impianti ibridi e rinnovabili. Monitoraggi e orientamenti UE sosterranno l'efficienza energetica verso l’obiettivo 2050.

Continua a leggere

Fondo Prima Casa: garanzie maggiorate per famiglie numerose con la Manovra 2025Fondo Prima Casa: garanzie maggiorate per famiglie numerose con la Manovra 2025

Fondo Prima Casa: garanzie maggiorate per famiglie numerose con la Manovra 2025

La Legge di Bilancio 2025 estende e potenzia il fondo prima casa, con nuove risorse e garanzie maggiorate, offrendo supporto stabile fino al 2027 per giovani, famiglie e categorie prioritarie.

Continua a leggere

Contributo a fondo perduto Superbonus 70%: ultima scadenza il 31 OttobreContributo a fondo perduto Superbonus 70%: ultima scadenza il 31 Ottobre

Contributo a fondo perduto Superbonus 70%: ultima scadenza il 31 Ottobre

Il contributo a fondo perduto per spese edilizie al 70% è rivolto a contribuenti a basso reddito e riguarda interventi come efficienza energetica e sismabonus. La scadenza per richiederlo è il 31 ottobre.

Continua a leggere

Come evitare la decadenza delle agevolazioni prima casa con un nuovo acquistoCome evitare la decadenza delle agevolazioni prima casa con un nuovo acquisto

Come evitare la decadenza delle agevolazioni prima casa con un nuovo acquisto

Ecco la guida completa sulle condizioni necessarie per mantenere le agevolazioni fiscali “prima casa” in caso di vendita e acquisto successivo di un immobile.

Continua a leggere

Acquisto di prima casa: cosa devono dichiarare i coniugi in comunioneAcquisto di prima casa: cosa devono dichiarare i coniugi in comunione

Acquisto di prima casa: cosa devono dichiarare i coniugi in comunione

La normativa richiede che, per usufruire delle agevolazioni fiscali prima casa, entrambi i coniugi, in comunione dei beni, rendano le dichiarazioni necessarie, come chiarito dalla recente ordinanza della Cassazione.

Continua a leggere

Bonus Mobili 2025: cosa cambierà con la proroga e le nuove regoleBonus Mobili 2025: cosa cambierà con la proroga e le nuove regole

Bonus Mobili 2025: cosa cambierà con la proroga e le nuove regole

Il bonus mobili è stato prorogato fino al 2025, mantenendo la detrazione del 50% su un massimo di 5.000 euro. Dal 2025, nuove regole basate sul quoziente familiare influenzeranno il massimale delle detrazioni fiscali.

Continua a leggere

Come cambierà il Bonus Ristrutturazione nel 2025? riduzione dell’aliquota e del tetto di spesaCome cambierà il Bonus Ristrutturazione nel 2025? riduzione dell’aliquota e del tetto di spesa

Come cambierà il Bonus Ristrutturazione nel 2025? riduzione dell’aliquota e del tetto di spesa

Nel 2025, il bonus ristrutturazione subirà riduzioni nell'aliquota e nel tetto di spesa. Il Governo potrebbe rivedere l’intero sistema dei bonus edilizi, orientandosi verso l'efficientamento energetico.

Continua a leggere

AgevolazioniAgevolazioni

Agevolazioni "prima casa" revocate: la Cassazione e il mancato rispetto dei termini di vendita

La Corte di Cassazione ha stabilito che l'inagibilità di un immobile non giustifica la mancata vendita entro un anno per mantenere le agevolazioni "prima casa", escludendo la forza maggiore.

Continua a leggere

Sismabonus: è possibile recuperare la detrazione con la remissione in bonis?Sismabonus: è possibile recuperare la detrazione con la remissione in bonis?

Sismabonus: è possibile recuperare la detrazione con la remissione in bonis?

La remissione in bonis permette di sanare omissioni formali legate al Sismabonus, consentendo di recuperare il beneficio fiscale a patto che non siano in corso accertamenti e che i documenti mancanti siano presentati entro i termini previsti.

Continua a leggere

Vendita prima dei cinque anni: rischio di perdere i benefici “prima casa”Vendita prima dei cinque anni: rischio di perdere i benefici “prima casa”

Vendita prima dei cinque anni: rischio di perdere i benefici “prima casa”

Chi vende un immobile acquistato con le agevolazioni “prima casa” prima dei cinque anni rischia di perdere i benefici fiscali se non procede all'acquisto di una nuova abitazione in piena proprietà entro un anno dalla vendita.

Continua a leggere

Bonus Mobili e pagamenti: cosa succede se il saldo è nel 2025?Bonus Mobili e pagamenti: cosa succede se il saldo è nel 2025?

Bonus Mobili e pagamenti: cosa succede se il saldo è nel 2025?

Il Bonus Mobili consente di detrarre il 50% delle spese per arredi acquistati durante lavori di ristrutturazione entro il 31 dicembre 2024, ma solo se il pagamento avviene entro tale scadenza.

Continua a leggere

Bonus Ristrutturazione: un errore nel bonifico non sempre lo comprometteBonus Ristrutturazione: un errore nel bonifico non sempre lo compromette

Bonus Ristrutturazione: un errore nel bonifico non sempre lo compromette

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che un errore nella causale del bonifico per lavori di ristrutturazione non comporta la perdita della detrazione fiscale, se tutte le altre condizioni previste sono rispettate.

Continua a leggere

Superbonus 2024: modalità di invio delle spese all’ENEA e al PNCSSuperbonus 2024: modalità di invio delle spese all’ENEA e al PNCS

Superbonus 2024: modalità di invio delle spese all’ENEA e al PNCS

Il DPCM del 17 settembre 2024 definisce le modalità e i termini per la comunicazione delle spese 2024-2025 legate a interventi energetici e antisismici, con sanzioni previste per chi omette l’invio.

Continua a leggere

Superbonus: stop definitivo alla remissione in bonis per la correzione delle comunicazioniSuperbonus: stop definitivo alla remissione in bonis per la correzione delle comunicazioni

Superbonus: stop definitivo alla remissione in bonis per la correzione delle comunicazioni

Il Decreto Legge 39/2024 ha definitivamente escluso la possibilità di correzione delle comunicazioni per il Superbonus attraverso la remissione in bonis.

Continua a leggere

Ecobonus: nessuna decadenza per ritardo nella comunicazione all'ENEAEcobonus: nessuna decadenza per ritardo nella comunicazione all'ENEA

Ecobonus: nessuna decadenza per ritardo nella comunicazione all'ENEA

La Corte di Cassazione ha stabilito che la tardiva comunicazione all'ENEA non comporta la perdita dell'Ecobonus, poiché la decadenza non è espressamente prevista dalla normativa.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!