Il governo ha confermato per l'anno in corso la possibilità di usufruire di un'agevolazione per coloro che desiderano aumentare la sicurezza della propria abitazione. Il bonus sicurezza è una misura prevista dallo Stato italiano per incentivare la sicurezza degli edifici residenziali.
In occasione dell'inizio dell'anno, è opportuno fare il punto sui principali cambiamenti apportati al Superbonus 2023, come previsto dalla legge di Bilancio recentemente approvata e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.
A partire da Gennaio 2023 alcuni bonus edili cambieranno, chi più e chi meno, come ad esempio la riduzione dell'aliquota del Superbonus da 110 a 90%, con alcune eccezioni.
Con il Provvedimento Prot. n. 470370 del 20 dicembre 2022, l’Agenzia delle Entrate ha provveduto a modificare le specifiche tecniche relative all’invio della Comunicazione all’anagrafe tributaria per l’accesso ai Bonus Casa.
Il Superbonus è una misura fiscale che offre una detrazione del 110% per la riqualificazione energetica degli edifici. Tuttavia, a partire dal 1 gennaio 2022, la detrazione al 110% sarà abolita e per i condomini lo sgravio fiscale scenderà al 90%.
In riferimento al Bonus Energia e Gas, di recente sono stati pubblicati una serie di nuovi provvedimenti atti a definire l’applicazione del credito d’imposta in relazione al 4° trimestre 2022.
Purtroppo negli immobili presenti sul territorio nazionale e realizzati prima del 1992 non è raro imbattersi in una parte costruita con l'utilizzo di amianto, ossia un materiale estremamente pericoloso per la salute dell'uomo.
È possibile procedere con l’accorpamento di due immobili, tra l’altro eseguendo interventi di barriere architettoniche, beneficiando sia del Bonus Ristrutturazioni che del Bonus Barriere Architettoniche 2022.
L'Agenzia delle Entrate ha disposto l’estensione delle modalità operative previste dal Provvedimento Prot. n. 253445 del 30 giugno 2022 anche per le cessioni dei crediti d’imposta nati con i decreti Aiuti e Aiuti BIS, ovvero i Bonus Energia, Gas e Carburante.
Con il nuovo anno ormai alle porte, sono sempre di più le persone che si chiedono quali saranno i nuovi bonus edili, cosa cambierà rispetto all'anno precedente e, in generale, quali saranno le modifiche che il nuovo Governo vi apporterà.
Con la circolare n.36 del 29 Novembre 2022 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di fruizione del credito di imposta per le imprese energivore e non energivore, in merito all'acquisto di gas ed elettricità, rispondendo alle domande più frequenti.
Il Bonus barriere architettoniche 2022, valido attualmente solo per le spese sostenute nel corso di quest’anno, concede una detrazione al 75%.
Nella Legge di Bilancio 2023 è stata approvata la proroga al Bonus Bollette per luce e gas, che prevede uno sconto in fattura per famiglie in condizione di disagio economico.
Il Bonus mobili ed elettrodomestici concede una detrazione nella misura del 50% per l’acquisto di mobili, arredi ed elettrodomestici ad elevata efficienza energetica.
Sono in arrivo una serie di novità importanti per quanto riguarda quello che abbiamo imparato a conoscere come Superbonus 110%. Il Governo ha deciso di introdurre la possibilità di spalmare la fruizione della cessione fino ad un tempo di 10 anni.